"I soldi degli altri" è una commedia del 1991, che ha come protagonista un finanziere molto esperto che vuole acquistare una fabbrica ormai in fallimento per fare guadagnare gli azionisti e poi chiuderla del tutto. La scelta di questo titolo è dovuta all'argomento di questo elaborato. Durante lo svolgimento di uno stage per un programma di microfinanza in Senegal rivolto ai giovani talibé, gli studenti del Corano, è stato scoperto che il coordinatore del programma stesso ha sottratto denaro dai prestiti che venivano erogati. Di fronte a questo episodio, il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare questo tipo di problemi che possono verificarsi all'interno dei programmi di microfinanza. La scelta di questo argomento deriva dal fatto che spesso queste dinamiche non trascurate e poco analizzate. Nel primo capitolo si offrirà un inquadramento del Senegal da un punto di vista storico, istituzionale, economico. Particolare attenzione sarà rivolta alla nascita e allo sviluppo dei fenomeno dei talibé, beneficiari del programma. Nel secondo capitolo sarà illustrato il caso-studio. Ci si focalizzerà principalmente sulla ricostruzione degli eventi e sugli elementi che hanno reso possibile il comportamento criminale della persona in questione. Nel terzo saranno invece analizzate le scelte gestionali e le soluzioni adottate di fronte alla frode. Attenzione sarà rivolta anche alle conseguenze che il comportamento del coordinatore ha avuto sul programma. L'ultimo capitolo invece sarà di stampo più teorico. Sarà illustrato un caso simile a quello presentato nel secondo capitolo con l'obiettivo di offrire al lettore una comparazione con il caso-studio.
"I soldi degli altri": problemi in un programma di microcredito in Senegal
BASSI, CECILIA
2015/2016
Abstract
"I soldi degli altri" è una commedia del 1991, che ha come protagonista un finanziere molto esperto che vuole acquistare una fabbrica ormai in fallimento per fare guadagnare gli azionisti e poi chiuderla del tutto. La scelta di questo titolo è dovuta all'argomento di questo elaborato. Durante lo svolgimento di uno stage per un programma di microfinanza in Senegal rivolto ai giovani talibé, gli studenti del Corano, è stato scoperto che il coordinatore del programma stesso ha sottratto denaro dai prestiti che venivano erogati. Di fronte a questo episodio, il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare questo tipo di problemi che possono verificarsi all'interno dei programmi di microfinanza. La scelta di questo argomento deriva dal fatto che spesso queste dinamiche non trascurate e poco analizzate. Nel primo capitolo si offrirà un inquadramento del Senegal da un punto di vista storico, istituzionale, economico. Particolare attenzione sarà rivolta alla nascita e allo sviluppo dei fenomeno dei talibé, beneficiari del programma. Nel secondo capitolo sarà illustrato il caso-studio. Ci si focalizzerà principalmente sulla ricostruzione degli eventi e sugli elementi che hanno reso possibile il comportamento criminale della persona in questione. Nel terzo saranno invece analizzate le scelte gestionali e le soluzioni adottate di fronte alla frode. Attenzione sarà rivolta anche alle conseguenze che il comportamento del coordinatore ha avuto sul programma. L'ultimo capitolo invece sarà di stampo più teorico. Sarà illustrato un caso simile a quello presentato nel secondo capitolo con l'obiettivo di offrire al lettore una comparazione con il caso-studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731550_tesidilaurea-ceciliabassi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156159