Il caso della missione di peace-keeping in Libano ha permesso di analizzare lo sviluppo, sotto un profilo giuridico, dell’istituto delle deleghe del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Libano, con tutti i i suoi attori protagonisti, rappresenta uno Stato in continuo cambiamento e, da una sua analisi, si può comprendere come l'ONU sia in grado di adattarsi ad uno scenario particolare in evoluzione. L'Italia, inoltre, ha dimostrato di poter mantenere un ruolo centrale nell’ambito della missione, riflettendo sulle prospettive future dello Stato libanese e dell’UNIFIL.
Le deleghe del Consiglio per la risoluzione delle situazioni di crisi internazionali: la missione UNIFIL in Libano
GIULIANO, NICOLA
2020/2021
Abstract
Il caso della missione di peace-keeping in Libano ha permesso di analizzare lo sviluppo, sotto un profilo giuridico, dell’istituto delle deleghe del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Libano, con tutti i i suoi attori protagonisti, rappresenta uno Stato in continuo cambiamento e, da una sua analisi, si può comprendere come l'ONU sia in grado di adattarsi ad uno scenario particolare in evoluzione. L'Italia, inoltre, ha dimostrato di poter mantenere un ruolo centrale nell’ambito della missione, riflettendo sulle prospettive future dello Stato libanese e dell’UNIFIL.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909378_tesigiuliano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
862.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
862.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156149