In the first chapter the basic concepts related to the fashion market are exposed and deepened, concerning the history in general, the professional figures involved, passing through the current challenges and finally the life cycle of a fashion product is clearly described. The second chapter illustrates the main differences between the two markets. The first part is dedicated to Fast Fashion in which I highlight the main changes, requirements, basic characteristics and explanation of the fashion pyramid. In the next phase, relative to the Luxury market, I have explained the general characteristics of the sector and the consumer, which, as we will see later, presents homogeneous traits regardless of the place of origin. In paragraph 2.2.3, I addressed the issue of Brand, which is fundamental in this case because it is attributed a unique, sometimes iconic, commercial value. At the end of the chapter, I have highlighted the three strategies for developing the product and service concept, and the distribution methods a company can choose from, direct, indirect and mixed, with their relative advantages and disadvantages. The third chapter is the core of the paper, concerning the application of the Business Model Canvas. It is a personal elaboration defined as a result of the analysis of the market in general and the two radical changes examined: digitalization and the global pandemic. For the fourth chapter, a questionnaire created with Google Forms was proposed. The objective is to understand how purchasing habits have changed during and after the March 2020 lockdown. 792 responses were recorded and analyzed, reporting graphs and related explanations. For the drafting of this chapter I requested the help of Professor Luigi Bollani, whom I thank. The fifth chapter focuses on the Inditex case study and specifically, among the various brands of the group, Zara. This section analyzed the group in general by describing the various underlying brands, as well as the principles, projects and commitment to sustainability that has become central to their factories and offices, to ensure the protection of the environment first and foremost, and the customer. As far as Zara is concerned, the history of the brand, the market strategy, the main competitors and finally a Pestle analysis and a Swot analysis have been elaborated. In the last chapter, finally, I examined the Elisabetta Franchi case study, chosen by me because of the great esteem I have for the designer. As in the previous chapter, the brand identified that reflects the criteria of the markets previously analyzed, in this case the Luxury market. In particular, we highlight the history of the company, the recent attempt at listing on the stock exchange, then blocked due to the ongoing global pandemic. Subsequently, the company's choice to be present on several channels at the same time, opting for a capillary type of distribution.
Nel primo capitolo vengono esposti ed approfonditi i concetti base legati al mercato della moda, relativi alla storia in generale, alle figure professionali coinvolte, passando per le sfide in corso ed infine viene descritto in modo chiaro il ciclo di vita di un prodotto moda. Nel secondo capitolo vengono illustrate le principali differenze tra i due mercati. La prima parte dedicata al Fast Fashion in cui ho evidenziato i principali cambiamenti, i requisiti, le caratteristiche base e la spiegazione della fashion pyramid. Nella fase successiva, relativa al mercato del Lusso, ho esplicitato le caratteristiche generali del settore e del consumatore, che, come vedremo in seguito, presenta tratti omogenei a prescindere dal luogo di provenienza. Nel paragrafo 2.2.3 ho affrontato la tematica della Marca, fondamentale in questo caso perché gli si attribuisce un valore commerciale unico, talvolta iconico. Al termine del capitolo ho evidenziato le tre strategie di sviluppo del product e service concept, e le modalità di distribuzione tra cui l’azienda può scegliere, diretta, indiretta e mista, con i relativi vantaggi e svantaggi. Il terzo capitolo è il fulcro dell’elaborato, relativo all’applicazione del Business Model Canvas. È una elaborazione personale definita a seguito dell’analisi del mercato in generale e dei due cambiamenti radicali presi in esame: la digitalizzazione e la pandemia globale. Per il quarto capitolo, è stato proposto un questionario realizzato con Google Moduli. L’obiettivo è quello di comprendere come sono cambiate le abitudini di acquisto durante e dopo il lockdown di marzo 2020. Sono state registrate 792 risposte che sono state analizzate, riportando grafici e spiegazioni relative. Per la stesura di questo capitolo ho richiesto l’aiuto del Professor Luigi Bollani, che ringrazio. Il quinto capitolo si concentra sul Case study Inditex e nello specifico, tra i vari brand del gruppo, Zara. In questa sezione è stato analizzato il gruppo in generale descrivendo i vari marchi sottostanti, così come i principi, i progetti e l’impegno nella sostenibilità che è diventato centrale nei loro stabilimenti e uffici, per assicurare la tutela in primis dell’ambiente, e del cliente. Per quando riguarda Zara, nello specifico viene descritta la storia del brand, la strategia di mercato, i principali concorrenti ed infine è stata elaborata una analisi Pestle ed un’analisi Swot. Nell’ultimo capitolo, infine, ho esaminato il Case study Elisabetta Franchi, scelto da me per la grossa stima che ho nei confronti della designer. Così come per il capitolo precedente, il brand individuato che rispecchia i criteri dei mercati precedentemente analizzati, in questo caso il mercato del Lusso. In particolare, in evidenza la storia dell’impresa, il recente tentativo di quotazione in borsa, poi bloccato a causa della pandemia globale in corso. Successivamente, la scelta dell’azienda di essere presente su più canali contemporaneamente, optando per una distribuzione di tipo capillare.
BUSINESS MODEL CANVAS: Fast Fashion e Mercato del Lusso a confronto
TORTONE, GIORGIA
2020/2021
Abstract
Nel primo capitolo vengono esposti ed approfonditi i concetti base legati al mercato della moda, relativi alla storia in generale, alle figure professionali coinvolte, passando per le sfide in corso ed infine viene descritto in modo chiaro il ciclo di vita di un prodotto moda. Nel secondo capitolo vengono illustrate le principali differenze tra i due mercati. La prima parte dedicata al Fast Fashion in cui ho evidenziato i principali cambiamenti, i requisiti, le caratteristiche base e la spiegazione della fashion pyramid. Nella fase successiva, relativa al mercato del Lusso, ho esplicitato le caratteristiche generali del settore e del consumatore, che, come vedremo in seguito, presenta tratti omogenei a prescindere dal luogo di provenienza. Nel paragrafo 2.2.3 ho affrontato la tematica della Marca, fondamentale in questo caso perché gli si attribuisce un valore commerciale unico, talvolta iconico. Al termine del capitolo ho evidenziato le tre strategie di sviluppo del product e service concept, e le modalità di distribuzione tra cui l’azienda può scegliere, diretta, indiretta e mista, con i relativi vantaggi e svantaggi. Il terzo capitolo è il fulcro dell’elaborato, relativo all’applicazione del Business Model Canvas. È una elaborazione personale definita a seguito dell’analisi del mercato in generale e dei due cambiamenti radicali presi in esame: la digitalizzazione e la pandemia globale. Per il quarto capitolo, è stato proposto un questionario realizzato con Google Moduli. L’obiettivo è quello di comprendere come sono cambiate le abitudini di acquisto durante e dopo il lockdown di marzo 2020. Sono state registrate 792 risposte che sono state analizzate, riportando grafici e spiegazioni relative. Per la stesura di questo capitolo ho richiesto l’aiuto del Professor Luigi Bollani, che ringrazio. Il quinto capitolo si concentra sul Case study Inditex e nello specifico, tra i vari brand del gruppo, Zara. In questa sezione è stato analizzato il gruppo in generale descrivendo i vari marchi sottostanti, così come i principi, i progetti e l’impegno nella sostenibilità che è diventato centrale nei loro stabilimenti e uffici, per assicurare la tutela in primis dell’ambiente, e del cliente. Per quando riguarda Zara, nello specifico viene descritta la storia del brand, la strategia di mercato, i principali concorrenti ed infine è stata elaborata una analisi Pestle ed un’analisi Swot. Nell’ultimo capitolo, infine, ho esaminato il Case study Elisabetta Franchi, scelto da me per la grossa stima che ho nei confronti della designer. Così come per il capitolo precedente, il brand individuato che rispecchia i criteri dei mercati precedentemente analizzati, in questo caso il mercato del Lusso. In particolare, in evidenza la storia dell’impresa, il recente tentativo di quotazione in borsa, poi bloccato a causa della pandemia globale in corso. Successivamente, la scelta dell’azienda di essere presente su più canali contemporaneamente, optando per una distribuzione di tipo capillare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842566_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156130