Come già emerge dal titolo ho trattato il tema dei crediti deteriorati. Essendo crediti concessi dalle banche, ho provveduto a fare una prima inquadratura del diritto bancario offrendone la definizione e soprattutto le normative che lo regolano (dal Tub al Codice Civile fino ad arrivare ai nuovi articoli del Codice della Crisi). Successivamente ho introdotto il tema principale della tesi, per l’appunto i crediti deteriorati analizzandone le cause, le categorie e l’andamento in Italia. Ho poi approfondito le questioni inerenti al sovra indebitamento distinguendo tra strumenti preventivi (volti ad evitare il fenomeno) e strumenti successivi (strumenti di soluzione del fenomeno). Ho concluso la tesi con un caso studio relativo alla responsabilità della banca per la concessione dei credito abusivo. ​

Contesto normativo e modalità di gestione dei "Non performing loans" ​

LONGOBARDI, MARIA
2020/2021

Abstract

Come già emerge dal titolo ho trattato il tema dei crediti deteriorati. Essendo crediti concessi dalle banche, ho provveduto a fare una prima inquadratura del diritto bancario offrendone la definizione e soprattutto le normative che lo regolano (dal Tub al Codice Civile fino ad arrivare ai nuovi articoli del Codice della Crisi). Successivamente ho introdotto il tema principale della tesi, per l’appunto i crediti deteriorati analizzandone le cause, le categorie e l’andamento in Italia. Ho poi approfondito le questioni inerenti al sovra indebitamento distinguendo tra strumenti preventivi (volti ad evitare il fenomeno) e strumenti successivi (strumenti di soluzione del fenomeno). Ho concluso la tesi con un caso studio relativo alla responsabilità della banca per la concessione dei credito abusivo. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844280_tesilongobardi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156124