In my thesis work, I focused on the evolution and progress in the discipline of 100-meter flat track and field by the A.O. athlete who, due to a car accident, suffered a transfemoral amputation. More specifically, I addressed the improvements that occurred from 2019 to 2021. The goal was to analyze how, with the use of the appropriate prosthesis (Prosthesis 2), it was possible to go from an initial race time of 15.13 (2019) to a much better time of 12.65 (2021). In order to proceed with the analysis, both race and training chronometric times were analyzed. However, before we could get to listing the results obtained, it was necessary to both provide an introduction to the concept of disability and Paralympic athletics and to define and classify amputation and prosthetics. The thesis is divided into four chapters and certainly chapter 4, the one on "Training planning and timekeeping surveys in the period from October 2020 to June 2021" is the most relevant, as it is the one that allowed us to analyze the data.

Nel mio lavoro di tesi mi sono focalizzata sull’evoluzione e il progresso nella disciplina dell’atletica leggera dei 100 metri piani da parte dell’atleta A.O. che a causa di un incidente stradale ha subito un’amputazione transfemorale. Più precisamente, mi sono occupata dei miglioramenti che ci sono stati dal 2019 al 2021. L’obiettivo è stato quello di analizzare come, con l’utilizzo della protesi adatta (Protesi 2), sia stato possibile passare da un primo tempo di gara di 15.13 (2019) a un tempo decisamente migliore di 12.65 (2021). Per poter procedere all’analisi, sono stati analizzati i tempi cronometrici sia di gara sia di allenamento. Tuttavia, prima di poter arrivare a elencare i risultati ottenuti, è stato necessario sia fornire un’introduzione sul concetto di disabilità e sull’atletica paralimpica sia definire e classificare l’amputazione e le protesi. La tesi è suddivisa in quattro capitoli e sicuramente il capitolo 4, quello sulla “Pianificazione dell’allenamento e rilevazioni cronometriche nel periodo da ottobre 2020 a giugno 2021” è il più rilevante, poiché è quello che ci ha permesso di analizzare i dati.

Analisi della prestazione nei 100 metri di un atleta paralimpico amputato transfemorale

CUTULI, ISABELLA
2020/2021

Abstract

Nel mio lavoro di tesi mi sono focalizzata sull’evoluzione e il progresso nella disciplina dell’atletica leggera dei 100 metri piani da parte dell’atleta A.O. che a causa di un incidente stradale ha subito un’amputazione transfemorale. Più precisamente, mi sono occupata dei miglioramenti che ci sono stati dal 2019 al 2021. L’obiettivo è stato quello di analizzare come, con l’utilizzo della protesi adatta (Protesi 2), sia stato possibile passare da un primo tempo di gara di 15.13 (2019) a un tempo decisamente migliore di 12.65 (2021). Per poter procedere all’analisi, sono stati analizzati i tempi cronometrici sia di gara sia di allenamento. Tuttavia, prima di poter arrivare a elencare i risultati ottenuti, è stato necessario sia fornire un’introduzione sul concetto di disabilità e sull’atletica paralimpica sia definire e classificare l’amputazione e le protesi. La tesi è suddivisa in quattro capitoli e sicuramente il capitolo 4, quello sulla “Pianificazione dell’allenamento e rilevazioni cronometriche nel periodo da ottobre 2020 a giugno 2021” è il più rilevante, poiché è quello che ci ha permesso di analizzare i dati.
ITA
In my thesis work, I focused on the evolution and progress in the discipline of 100-meter flat track and field by the A.O. athlete who, due to a car accident, suffered a transfemoral amputation. More specifically, I addressed the improvements that occurred from 2019 to 2021. The goal was to analyze how, with the use of the appropriate prosthesis (Prosthesis 2), it was possible to go from an initial race time of 15.13 (2019) to a much better time of 12.65 (2021). In order to proceed with the analysis, both race and training chronometric times were analyzed. However, before we could get to listing the results obtained, it was necessary to both provide an introduction to the concept of disability and Paralympic athletics and to define and classify amputation and prosthetics. The thesis is divided into four chapters and certainly chapter 4, the one on "Training planning and timekeeping surveys in the period from October 2020 to June 2021" is the most relevant, as it is the one that allowed us to analyze the data.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826423_tesimagistrale-isabellacutuli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156112