Fin dagli albori della civiltà lo spostamento di truppe, materiali, e risorse è stata una prerogativa degli eserciti di tutti i Paesi per raggiungere gli obiettivi assegnati, dal combattimento per la conquista di territori alla difesa della madrepatria il fattore comune è sempre stato la necessità di effettuare spostamenti rapidi ed efficaci di miriadi di uomini. Con l'avanzamento tecnologico degli ultimi secoli questa necessità non riguarda più solo combattenti, armi e viveri di sostentamento. Lo strumento militare odierno richiede mezzi, assetti, e materiali senza i quali è impossibile procurarsi il vantaggio necessario per prevaricare l'opposta volontà del nemico. Per questo motivo le movimentazioni e i trasporti sono da considerarsi parte fondamentale delle attività militari. Esse infatti, che siano offensive, difensive, abilitanti o di stabilizzazione richiedono in molti casi l'organizzazione, la coordinazione e il controllo sullo spostamento di mezzi e/o materiali che per la loro natura superano i limiti di sagoma previsti dall'ordinamento del codice della strada. Per lo spostamento dei suddetti mezzi e materiali è fondamentale possedere una conoscenza approfondita della materia poiché differente dall'organizzazione di convogli di autocarri. Le caratteristiche di un trasporto eccezionale possono influire non solo con la viabilità e usura del manto stradale, ma anche con la concreta possibilità di effettuare il trasporto su determinati itinerari. La differenza sostanziale è dettata in particolare dalla limitata velocità del veicolo che effettua il trasporto eccezionale, dalle sue dimensioni, e dal suo peso che potrebbe risultare in alcuni casi incompatibile con le infrastrutture stradali da affrontare. Inoltre, per poter far transitare su strada veicoli e trasporti eccezionali militari sono richiesti l'autorizzazione da parte del comando competente ed un servizio ausiliario di scorta per la sicurezza della circolazione. L'elaborato si compone di quattro capitoli; Nel primo capitolo viene effettuata una breve introduzione alla materia dei trasporti militari, con successivo approfondimento specifico sulla definizione di veicolo o trasporto eccezionale. Nel secondo capitolo vengono invece esaminate le normative di riferimento civili e militari, in particolare viene innanzitutto esaminato quanto riportato dal nuovo codice della strada in materia di veicoli o trasporti eccezionali. La “partenza“ dal Nuovo Codice della Strada è tutt'altro che casuale. Sebbene la tematica dell'elaborato sia trattata principalmente da un punto di vista di forza armata, I trasporti eccezionali sono una realtà in cui le attività militari sono inserite a stretto contatto con soggetti civili, in questo caso gli utenti della strada. Il Terzo capitolo invece si compone di un approfondimento tecnico sulla scorta e altre misure di sicurezza adottate in forza armata secondo la normativa vigente quando si effettua un trasporto eccezionale. L'ultimo capitolo invece presenta una riflessione sui vantaggi e svantaggi dei trasporti eccezionali rispetto ad altre tipologie di trasporto, con un'analisi delle possibili prospettive per il futuro.
I trasporti eccezionali e prospettive per il futuro
CARDEA, LORENZO
2019/2020
Abstract
Fin dagli albori della civiltà lo spostamento di truppe, materiali, e risorse è stata una prerogativa degli eserciti di tutti i Paesi per raggiungere gli obiettivi assegnati, dal combattimento per la conquista di territori alla difesa della madrepatria il fattore comune è sempre stato la necessità di effettuare spostamenti rapidi ed efficaci di miriadi di uomini. Con l'avanzamento tecnologico degli ultimi secoli questa necessità non riguarda più solo combattenti, armi e viveri di sostentamento. Lo strumento militare odierno richiede mezzi, assetti, e materiali senza i quali è impossibile procurarsi il vantaggio necessario per prevaricare l'opposta volontà del nemico. Per questo motivo le movimentazioni e i trasporti sono da considerarsi parte fondamentale delle attività militari. Esse infatti, che siano offensive, difensive, abilitanti o di stabilizzazione richiedono in molti casi l'organizzazione, la coordinazione e il controllo sullo spostamento di mezzi e/o materiali che per la loro natura superano i limiti di sagoma previsti dall'ordinamento del codice della strada. Per lo spostamento dei suddetti mezzi e materiali è fondamentale possedere una conoscenza approfondita della materia poiché differente dall'organizzazione di convogli di autocarri. Le caratteristiche di un trasporto eccezionale possono influire non solo con la viabilità e usura del manto stradale, ma anche con la concreta possibilità di effettuare il trasporto su determinati itinerari. La differenza sostanziale è dettata in particolare dalla limitata velocità del veicolo che effettua il trasporto eccezionale, dalle sue dimensioni, e dal suo peso che potrebbe risultare in alcuni casi incompatibile con le infrastrutture stradali da affrontare. Inoltre, per poter far transitare su strada veicoli e trasporti eccezionali militari sono richiesti l'autorizzazione da parte del comando competente ed un servizio ausiliario di scorta per la sicurezza della circolazione. L'elaborato si compone di quattro capitoli; Nel primo capitolo viene effettuata una breve introduzione alla materia dei trasporti militari, con successivo approfondimento specifico sulla definizione di veicolo o trasporto eccezionale. Nel secondo capitolo vengono invece esaminate le normative di riferimento civili e militari, in particolare viene innanzitutto esaminato quanto riportato dal nuovo codice della strada in materia di veicoli o trasporti eccezionali. La “partenza“ dal Nuovo Codice della Strada è tutt'altro che casuale. Sebbene la tematica dell'elaborato sia trattata principalmente da un punto di vista di forza armata, I trasporti eccezionali sono una realtà in cui le attività militari sono inserite a stretto contatto con soggetti civili, in questo caso gli utenti della strada. Il Terzo capitolo invece si compone di un approfondimento tecnico sulla scorta e altre misure di sicurezza adottate in forza armata secondo la normativa vigente quando si effettua un trasporto eccezionale. L'ultimo capitolo invece presenta una riflessione sui vantaggi e svantaggi dei trasporti eccezionali rispetto ad altre tipologie di trasporto, con un'analisi delle possibili prospettive per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876877_trasportieccezionalieprospettiveperilfuturofinal11.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156079