The present dissertation is mainly focused in putting into practice a semiotic analysis and a comparison of advertising texts between Western and Arabic-speaking contexts, with the aim of verifying the level of influence of culture and the specific context on the creation and perception of texts. The paper starts with a theoretical basis which finds its fundaments in scholars such as Edward Hall, Geert Hofstede and Ugo Volli, and eventually it delves into a true semiotic analysis, starting from a deeper, immanent level – where values and beliefs are identified – to a more superficial, manifest level, making use also of Julien Greimas' generative grammar. The analysed texts are subdivided according to subchapters concerning some selected semiotic macrothemes, such as the body, family, food and seduction. The final purpose of this paper is to identify and find both analogies and differences between advertising texts inside similar and different cultural contexts, eventually demonstrating that the cultural factor is highly decisive in the making of a text, a message and a discourse.
L'elaborato si pone l'obiettivo di effettuare un'analisi semiotica e un confronto tra i testi pubblicitari nei contesti occidentali e arabofoni, con lo scopo di verificare il livello di influenza della cultura e del contesto specifico sulla creazione e percezione dei testi. La tesi parte con una base teorica che trova i suoi fondamenti in studiosi come Edward Hall, Geert Hofstede e Ugo Volli, per poi addentrarsi nella pratica e svolgere un'analisi vera e propria a partire dal livello profondo dei valori fino al livello della manifestazione, usufruendo anche della grammatica narrativa di Julien Greimas. I testi analizzati sono suddivisi per macrotemi semiotici, come quello del corpo, della famiglia, del cibo e della seduzione, e di conseguenza la suddivisione delle varie analisi viene fatta secondo questo criterio. Lo scopo finale è quello di trovare analogie e differenze tra testi pubblicitari interni sia a contesti culturali vicini che distanti tra di loro, andando a dimostrare che il fattore culturale è fortemente determinante nella costruzione di un testo, un messaggio e un discorso. ​
Analisi semiotica e confronto dei testi pubblicitari nei contesti occidentali e arabofoni
TAHER, ROLA
2019/2020
Abstract
L'elaborato si pone l'obiettivo di effettuare un'analisi semiotica e un confronto tra i testi pubblicitari nei contesti occidentali e arabofoni, con lo scopo di verificare il livello di influenza della cultura e del contesto specifico sulla creazione e percezione dei testi. La tesi parte con una base teorica che trova i suoi fondamenti in studiosi come Edward Hall, Geert Hofstede e Ugo Volli, per poi addentrarsi nella pratica e svolgere un'analisi vera e propria a partire dal livello profondo dei valori fino al livello della manifestazione, usufruendo anche della grammatica narrativa di Julien Greimas. I testi analizzati sono suddivisi per macrotemi semiotici, come quello del corpo, della famiglia, del cibo e della seduzione, e di conseguenza la suddivisione delle varie analisi viene fatta secondo questo criterio. Lo scopo finale è quello di trovare analogie e differenze tra testi pubblicitari interni sia a contesti culturali vicini che distanti tra di loro, andando a dimostrare che il fattore culturale è fortemente determinante nella costruzione di un testo, un messaggio e un discorso. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875644_tesirolataher.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156071