In questa tesi si è deciso di partire analizzando il tema della sostenibilità ambientale, per mettere in luce le attuali condizioni in cui si trova il Nostro Pianeta. In questa parte di ricerca preliminare si sono riportati i dati più recenti legati all'inquinamento atmosferico e allo sfruttamento delle risorse, l'attenzione soprattutto su quelli che potrebbero essere gli scenari futuri. La ricerca procede con una descrizione del processo di transizione energetica, citato in precedenza, che si sta gradualmente verificando, per comprendere meglio la situazione ambientale nella quale ci troviamo, i cambiamenti che siamo costretti a mettere in atto e quelli che già si stanno attuando. Lo scopo di questa tesi è di mostrare, infine, come il passaggio ad un'economia sostenibile fondata su fonti di energia rinnovabile, con focus sul fotovoltaico, di cui nei capitoli successivi si mostrerà la struttura ed il funzionamento, è sicuramente vantaggiosa, ma anche fattibile. In particolare, attraverso un progetto di massima per l'alimentazione energetica di una struttura militare a copertura piana con l'esclusivo utilizzo del solare fotovoltaico collegato alla rete elettrica, si vuole dimostrare non soltanto in termini statistici, la fattibilità dell'impianto e la sua possibile indipendenza da un'altra fonte di energia non rinnovabile. ​

IL FOTOVOLTAICO COME PROTAGONISTA DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA CONTEMPORANEA

DI LUCCIO, FEDERICA
2019/2020

Abstract

In questa tesi si è deciso di partire analizzando il tema della sostenibilità ambientale, per mettere in luce le attuali condizioni in cui si trova il Nostro Pianeta. In questa parte di ricerca preliminare si sono riportati i dati più recenti legati all'inquinamento atmosferico e allo sfruttamento delle risorse, l'attenzione soprattutto su quelli che potrebbero essere gli scenari futuri. La ricerca procede con una descrizione del processo di transizione energetica, citato in precedenza, che si sta gradualmente verificando, per comprendere meglio la situazione ambientale nella quale ci troviamo, i cambiamenti che siamo costretti a mettere in atto e quelli che già si stanno attuando. Lo scopo di questa tesi è di mostrare, infine, come il passaggio ad un'economia sostenibile fondata su fonti di energia rinnovabile, con focus sul fotovoltaico, di cui nei capitoli successivi si mostrerà la struttura ed il funzionamento, è sicuramente vantaggiosa, ma anche fattibile. In particolare, attraverso un progetto di massima per l'alimentazione energetica di una struttura militare a copertura piana con l'esclusivo utilizzo del solare fotovoltaico collegato alla rete elettrica, si vuole dimostrare non soltanto in termini statistici, la fattibilità dell'impianto e la sua possibile indipendenza da un'altra fonte di energia non rinnovabile. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876891_tesimagistrale_ten.dilucciofederica_-convertito1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156052