The purpose of this thesis is to examine how the audiovisual products of Italian broadcast television choose to represent women and the female universe. The social changes in the Italian social context have contributed to the creation of new audiovisual products focused on women, starting a process of feminization of crime fictions. The thesis faces the ways in which gender roles and expectations are narrated, interpreted and assimilated within the national socio-cultural context through the visual and narrative structures of television series and the mechanisms of cinematographic identification of spectators. This thesis consists of three parts. The first part is dedicated to the studies of feminist scientific production that have contributed to the exploration of the subjectivity of the female subject and to the reflection on cinematographic representations of gender identities. The second part focuses on the representations of women in Italian television series and, in particular, in crime fictions. Finally, the research project develops with the semiotic analysis of Thou Shalt Not Kill (Non uccidere), a crime fiction produced by Rai, which reflects on the model of the woman on top, namely the "strong" woman in command.
L’obiettivo che si pone questa tesi è analizzare come i prodotti della televisione generalista italiana scelgono di rappresentare la donna e l’universo femminile. I cambiamenti sociali in corso nel contesto sociale italiano hanno favorito la realizzazione di nuovi prodotti concentrati sulle donne e la nascita di un processo di femminilizzazione della crime fiction. Nel corso di questa tesi, si studiano le modalità con cui i ruoli e le aspettative di genere vengono narrati, interpretati e assimilati all’interno del contesto socioculturale nazionale tramite le strutture visive e narrative della serialità televisiva e i meccanismi di identificazione cinematografica delle spettatrici e degli spettatori. Il lavoro di ricerca si suddivide in tre parti. La prima parte è dedicata agli studi della produzione scientifica femminista che hanno contribuito all’esplorazione della soggettività del soggetto femminile e alla riflessione sulle rappresentazioni cinematografiche delle identità di genere. La seconda parte si concentra sulle rappresentazioni del femminile nel panorama seriale televisivo italiano e, in particolare, nella crime fiction. Nella terza e ultima parte si sviluppa l’analisi semiotica di Non uccidere, una crime fiction prodotta dalla Rai, in cui si riflette sul modello della woman on top, cioè della donna “forte” e al comando.
Donne “forti” e al comando. La rappresentazione del femminile nella crime fiction italiana Non uccidere
VILLANI, SILVIA
2019/2020
Abstract
L’obiettivo che si pone questa tesi è analizzare come i prodotti della televisione generalista italiana scelgono di rappresentare la donna e l’universo femminile. I cambiamenti sociali in corso nel contesto sociale italiano hanno favorito la realizzazione di nuovi prodotti concentrati sulle donne e la nascita di un processo di femminilizzazione della crime fiction. Nel corso di questa tesi, si studiano le modalità con cui i ruoli e le aspettative di genere vengono narrati, interpretati e assimilati all’interno del contesto socioculturale nazionale tramite le strutture visive e narrative della serialità televisiva e i meccanismi di identificazione cinematografica delle spettatrici e degli spettatori. Il lavoro di ricerca si suddivide in tre parti. La prima parte è dedicata agli studi della produzione scientifica femminista che hanno contribuito all’esplorazione della soggettività del soggetto femminile e alla riflessione sulle rappresentazioni cinematografiche delle identità di genere. La seconda parte si concentra sulle rappresentazioni del femminile nel panorama seriale televisivo italiano e, in particolare, nella crime fiction. Nella terza e ultima parte si sviluppa l’analisi semiotica di Non uccidere, una crime fiction prodotta dalla Rai, in cui si riflette sul modello della woman on top, cioè della donna “forte” e al comando.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794614A_conclusioni_tesi_villani.docx.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
82.19 kB
Formato
Unknown
|
82.19 kB | Unknown | |
794614_tesi_villani_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156036