The dissertation examines the aspects concerning the digitization of the cultural area. It considers the immersive and interactive digital technologies that are currently used to promote the Italian cultural heritage with a focus on the architectural and natural resources present in the regional areas. The features and uses of the related technologies in the study context are analyzed in view of the social and commercial objective that cultural initiatives pursue: exploiting users' curiosity towards innovative technological experiences to promote the Italian cultural heritage, not only between regions but internationally, in order to expand the cultural and touristic sector of the country.
L’elaborato esamina gli aspetti che riguardano la digitalizzazione del settore culturale. Si considerano le tecnologie digitali immersive ed interattive che ad oggi vengono impiegate per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano con focus sulle risorse architettoniche e paesaggistiche presenti nelle aree regionali. Si analizzano le funzionalità e gli utilizzi delle relative tecnologie nell’ambito in oggetto in vista dell’obiettivo sociale e commerciale che le iniziative culturali perseguono: quello di fare leva sulla curiosità degli utenti verso esperienze tecnologiche innovative per promuovere i beni culturali del territorio italiano non solo tra una regione e l’altra ma a livello internazionale al fine di espandere il settore culturale e turistico del paese.
Il Digital Heritage tra tecnologia e cultura: approcci interattivi e immersivi per la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico regionale italiano
BADANO, NICOL CAROLAINE
2019/2020
Abstract
L’elaborato esamina gli aspetti che riguardano la digitalizzazione del settore culturale. Si considerano le tecnologie digitali immersive ed interattive che ad oggi vengono impiegate per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano con focus sulle risorse architettoniche e paesaggistiche presenti nelle aree regionali. Si analizzano le funzionalità e gli utilizzi delle relative tecnologie nell’ambito in oggetto in vista dell’obiettivo sociale e commerciale che le iniziative culturali perseguono: quello di fare leva sulla curiosità degli utenti verso esperienze tecnologiche innovative per promuovere i beni culturali del territorio italiano non solo tra una regione e l’altra ma a livello internazionale al fine di espandere il settore culturale e turistico del paese. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799057_tesimagistralebadano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156012