Introduction: In Europe, at least 20% of adults have moderate or severe chronic pain, while in Italy its prevalence varies from 21.7% to 26%. Pain is a problem since, according to the European pain federation EFIC, its presence and associated pathologies are among the major causes that lead to the development of disabilities and new pathologies. In addition, acute pain is the most frequent cause of seeking health care. Nurses must be prepared on pain assessment methods because a complete assessment of the pain experience provides the necessary basis for its optimal control. The objective of this thesis is to offer to nurses and nursing students practical recommendations on the detection and assessment of non-cancer pain in adults that can collaborate to its evaluation, based on the most recent guidelines, which will be published in an educational video on the “Videoteca di Infermieristica Torino” – YOUTUBE. Materials and methods: For the drafting of this thesis, a review of the literature was carried out, consulting the main monographs and the most significant biomedical databases, also taking into consideration the websites of international associations on pain. Results: To illustrate how the nursing assessment of pain in the collaborating adults takes place, an educational video was produced containing all the evidence that emerged from the literature review, published in the “Videoteca di Infermieristica Torino” – YOUTUBE. Discussion and Conclusions: Nursing assessment of pain is a very important step in its management. Nurses should evaluate pain taking into account all its dimensions, using a holistic approach and also relying on validated assessment tools, which can be filled in directly by the person, as the greatest expert on his pain. The publication of the video on YOUTUBE allows interaction with other professionals, who will be able to comment on the video and express their opinion on it, proposing changes and / or insights.

Introduzione: In Europa, almeno il 20% degli adulti presenta dolore cronico moderato o severo, mentre in Italia la sua prevalenza varia dal 21,7% al 26%. Il dolore risulta essere un problema poiché, come sostiene la federazione europea per il trattamento del dolore EFIC, la sua presenza e le patologie ad esso associate sono tra le maggiori cause che portano allo sviluppo di disabilità e di nuove patologie. Il dolore acuto, inoltre, è la più frequente causa di ricerca di assistenza sanitaria. Poiché un accertamento completo dell’esperienza del dolore fornisce le basi necessarie per il suo controllo ottimale, è fondamentale che gli infermieri risultino preparati sui metodi di valutazione del dolore e su come eseguirne un accertamento mirato. L’obiettivo di questa tesi è, dunque, quello di offrire agli infermieri e agli studenti di infermieristica delle raccomandazioni pratiche sulla rilevazione e valutazione del dolore non oncologico nei pazienti adulti e collaboranti, basate sulle più recenti linee guida, che verranno pubblicate sotto forma di video didattico all’interno della Videoteca di Infermieristica Torino – YOUTUBE. Materiali e metodi: Per la stesura di questa tesi è stata svolta una revisione della letteratura, consultando le principali monografie e le banche dati biomediche più significative, tenendo in considerazione anche siti web di associazioni internazionali sul dolore. Risultati: Al fine di illustrare come si svolge l’accertamento infermieristico del dolore nella persona adulta e collaborante è stato prodotto un video didattico contenente tutte le evidenze emerse dalla revisione della letteratura, pubblicato sulla Videoteca di Infermieristica Torino – YOUTUBE. Discussione e Conclusioni: L’accertamento infermieristico del dolore è un passo molto importante della sua gestione. L’infermiere dovrebbe valutare il dolore tenendo conto di tutte le sue dimensioni, utilizzando un approccio olistico e basandosi anche su strumenti di valutazione validati, compilabili direttamente dalla persona, in quanto massima esperta del suo dolore. La pubblicazione del video su YOUTUBE consente, inoltre, l’interazione con altri professionisti, che potranno commentare il video ed esprimere un loro giudizio a riguardo, proponendo modifiche e/o approfondimenti.

L'accertamento infermieristico del dolore non oncologico nella persona adulta collaborante: creazione di un video didattico

SETTO, LUISA
2019/2020

Abstract

Introduzione: In Europa, almeno il 20% degli adulti presenta dolore cronico moderato o severo, mentre in Italia la sua prevalenza varia dal 21,7% al 26%. Il dolore risulta essere un problema poiché, come sostiene la federazione europea per il trattamento del dolore EFIC, la sua presenza e le patologie ad esso associate sono tra le maggiori cause che portano allo sviluppo di disabilità e di nuove patologie. Il dolore acuto, inoltre, è la più frequente causa di ricerca di assistenza sanitaria. Poiché un accertamento completo dell’esperienza del dolore fornisce le basi necessarie per il suo controllo ottimale, è fondamentale che gli infermieri risultino preparati sui metodi di valutazione del dolore e su come eseguirne un accertamento mirato. L’obiettivo di questa tesi è, dunque, quello di offrire agli infermieri e agli studenti di infermieristica delle raccomandazioni pratiche sulla rilevazione e valutazione del dolore non oncologico nei pazienti adulti e collaboranti, basate sulle più recenti linee guida, che verranno pubblicate sotto forma di video didattico all’interno della Videoteca di Infermieristica Torino – YOUTUBE. Materiali e metodi: Per la stesura di questa tesi è stata svolta una revisione della letteratura, consultando le principali monografie e le banche dati biomediche più significative, tenendo in considerazione anche siti web di associazioni internazionali sul dolore. Risultati: Al fine di illustrare come si svolge l’accertamento infermieristico del dolore nella persona adulta e collaborante è stato prodotto un video didattico contenente tutte le evidenze emerse dalla revisione della letteratura, pubblicato sulla Videoteca di Infermieristica Torino – YOUTUBE. Discussione e Conclusioni: L’accertamento infermieristico del dolore è un passo molto importante della sua gestione. L’infermiere dovrebbe valutare il dolore tenendo conto di tutte le sue dimensioni, utilizzando un approccio olistico e basandosi anche su strumenti di valutazione validati, compilabili direttamente dalla persona, in quanto massima esperta del suo dolore. La pubblicazione del video su YOUTUBE consente, inoltre, l’interazione con altri professionisti, che potranno commentare il video ed esprimere un loro giudizio a riguardo, proponendo modifiche e/o approfondimenti.
Nursing assessment of non-cancer pain in the adult collaborating person: creation of an instructional video
Introduction: In Europe, at least 20% of adults have moderate or severe chronic pain, while in Italy its prevalence varies from 21.7% to 26%. Pain is a problem since, according to the European pain federation EFIC, its presence and associated pathologies are among the major causes that lead to the development of disabilities and new pathologies. In addition, acute pain is the most frequent cause of seeking health care. Nurses must be prepared on pain assessment methods because a complete assessment of the pain experience provides the necessary basis for its optimal control. The objective of this thesis is to offer to nurses and nursing students practical recommendations on the detection and assessment of non-cancer pain in adults that can collaborate to its evaluation, based on the most recent guidelines, which will be published in an educational video on the “Videoteca di Infermieristica Torino” – YOUTUBE. Materials and methods: For the drafting of this thesis, a review of the literature was carried out, consulting the main monographs and the most significant biomedical databases, also taking into consideration the websites of international associations on pain. Results: To illustrate how the nursing assessment of pain in the collaborating adults takes place, an educational video was produced containing all the evidence that emerged from the literature review, published in the “Videoteca di Infermieristica Torino” – YOUTUBE. Discussion and Conclusions: Nursing assessment of pain is a very important step in its management. Nurses should evaluate pain taking into account all its dimensions, using a holistic approach and also relying on validated assessment tools, which can be filled in directly by the person, as the greatest expert on his pain. The publication of the video on YOUTUBE allows interaction with other professionals, who will be able to comment on the video and express their opinion on it, proposing changes and / or insights.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LUISA SETTO - MARZO 2021.pdf

non disponibili

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1560