This survey aimed to analyze the timber plantations for production of valuable wood, estimating quality and volume of workable wood. Two protocols were used: one estimating the average stem growth, the second allocating the trees in ranks according to quality characteristics. The research was carried out on wild cherry trees (Prunus avium L.) in 18 installations located in the districts of Asti and Alessandria. The findings led to the conclusion that the quality of the available wood is fairly low. The results from each single plantation are hardly homogeneous and point out the influence of the cultivation methods on the quality of the wood.
L'obiettivo della presente indagine è di analizzare gli impianti di arboricoltura da legno finalizzati alla produzione di legname di pregio, valutando la qualità del legname ritraibile e stimando il volume di materiale lavorabile. La caratterizzazione e la quantificazione dei fusti assortimentati viene svolta tramite due protocolli metodologici. Il primo protocollo classifica le piante valutando l'accrescimento medio diametrico, il secondo prevede la ripartizione degli assortimenti in classi a seconda delle caratteristiche qualitative dei fusti. Dall'elaborazione dei dati delle due classificazioni si determina l'Indice di Qualità di ciascun impianto. L'indagine è stata effettuata su 18 impianti, collocati nelle province di Asti e Alessandria, prendendo in esame la specie del ciliegio (Prunus avium L.). Dai risultati emerge una generale bassa qualità del materiale attualmente ritraibile dagli impianti. I valori relativi ai singoli arboreti risultano poco omogenei e mettono in evidenza l'influenza delle cure colturali sulla qualità del materiale legnoso prodotto.
Indagine sulla qualità degli assortimenti ritraibili da impianti di arboricoltura da legno di ciliegio in provincia di Alessandria ed Asti
REGAZZONI, ELENA
2009/2010
Abstract
L'obiettivo della presente indagine è di analizzare gli impianti di arboricoltura da legno finalizzati alla produzione di legname di pregio, valutando la qualità del legname ritraibile e stimando il volume di materiale lavorabile. La caratterizzazione e la quantificazione dei fusti assortimentati viene svolta tramite due protocolli metodologici. Il primo protocollo classifica le piante valutando l'accrescimento medio diametrico, il secondo prevede la ripartizione degli assortimenti in classi a seconda delle caratteristiche qualitative dei fusti. Dall'elaborazione dei dati delle due classificazioni si determina l'Indice di Qualità di ciascun impianto. L'indagine è stata effettuata su 18 impianti, collocati nelle province di Asti e Alessandria, prendendo in esame la specie del ciliegio (Prunus avium L.). Dai risultati emerge una generale bassa qualità del materiale attualmente ritraibile dagli impianti. I valori relativi ai singoli arboreti risultano poco omogenei e mettono in evidenza l'influenza delle cure colturali sulla qualità del materiale legnoso prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
244344_tesicompletainpdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
355.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
355.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15598