In un periodo in cui il tema dell'immigrazione si dimostra centrale nell'agenda di tutti i Paesi Occidentali, questo elaborato analizza il diritto all'immigrazione nella Repubblica popolare cinese in epoca contemporanea. Partendo dalla descrizione del modello giuridico cinese, l'obbiettivo è comprendere il ruolo dello straniero. Verranno analizzate le leggi in materia migratoria e le varie modalità di accesso nella RPC. Nella terza parte infine verrà affrontato un caso studi sul tema dei North Korean Defector, cercando di mettere in luce come la RPC abbia negato lo status di rifugiato e anzi abbia concordato il rimpatrio di numerosi nord coreani al fine di mantenere saldi i rapporti con la Corea del Nord.
Analisi del diritto dell'immigrazione nella Repubblica Popolare Cinese. Case study: North Korean Defector
ALFONSI, FRANCESCO
2019/2020
Abstract
In un periodo in cui il tema dell'immigrazione si dimostra centrale nell'agenda di tutti i Paesi Occidentali, questo elaborato analizza il diritto all'immigrazione nella Repubblica popolare cinese in epoca contemporanea. Partendo dalla descrizione del modello giuridico cinese, l'obbiettivo è comprendere il ruolo dello straniero. Verranno analizzate le leggi in materia migratoria e le varie modalità di accesso nella RPC. Nella terza parte infine verrà affrontato un caso studi sul tema dei North Korean Defector, cercando di mettere in luce come la RPC abbia negato lo status di rifugiato e anzi abbia concordato il rimpatrio di numerosi nord coreani al fine di mantenere saldi i rapporti con la Corea del Nord.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845787_845787_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155966