La tesi si propone come uno studio dapprima a livello macroeconomico, andando ad analizzare le principali politica monetarie e le mosse effettuate dalle principali banche centrali mondiali, la FED e la BCE su tutte, dal post-crisi ad oggi. L'analisi proseguirà andando a studiare i principali dati macroeconomici, quali il Pil, i PMI, la disoccupazione, nello specifico verranno approfonditi con maggiore cura i dati americani e i loro riflessi sugli indici di borsa. Essi sono uno strumento indispensabile per comprendere e capire la situazione odierna e quella più probabile nel breve/medio termine. Dopo una prima parte dedicata ad un analisi a tutto tonda sull'attuale contesto macroeconomico delle principali economie mondiali, si entrerà più nello specifico nel settore degli investimenti, andando ad esaminare la così detta analisi integrata nei suoi aspetti principali. Infine, dopo aver dato una panoramica dei 3 principali indici americani (S&P500, Dow Jones e Nasdaq), descrivendone le principali caratteristiche, gli ultimi due capitoli saranno di carattere prettamente tecnico. Analizzerò una metodologia sull'indice S&P 500 basata sul breve periodo, ossia sull'investimento intraday. Dopo l'esposizione delle linee guida di quest'ultima, vi è una raccolta di dati e i relativi risultati che la metodologia ha portato. Lo studio è stato effettuato per un arco temporale di sei mesi, nello specifico da Dicembre 2015 fino a Maggio 2016.

Il contesto americano: quadro macroeconomico e strategie di investimento intraday

CALANDRA, ALESSIO
2015/2016

Abstract

La tesi si propone come uno studio dapprima a livello macroeconomico, andando ad analizzare le principali politica monetarie e le mosse effettuate dalle principali banche centrali mondiali, la FED e la BCE su tutte, dal post-crisi ad oggi. L'analisi proseguirà andando a studiare i principali dati macroeconomici, quali il Pil, i PMI, la disoccupazione, nello specifico verranno approfonditi con maggiore cura i dati americani e i loro riflessi sugli indici di borsa. Essi sono uno strumento indispensabile per comprendere e capire la situazione odierna e quella più probabile nel breve/medio termine. Dopo una prima parte dedicata ad un analisi a tutto tonda sull'attuale contesto macroeconomico delle principali economie mondiali, si entrerà più nello specifico nel settore degli investimenti, andando ad esaminare la così detta analisi integrata nei suoi aspetti principali. Infine, dopo aver dato una panoramica dei 3 principali indici americani (S&P500, Dow Jones e Nasdaq), descrivendone le principali caratteristiche, gli ultimi due capitoli saranno di carattere prettamente tecnico. Analizzerò una metodologia sull'indice S&P 500 basata sul breve periodo, ossia sull'investimento intraday. Dopo l'esposizione delle linee guida di quest'ultima, vi è una raccolta di dati e i relativi risultati che la metodologia ha portato. Lo studio è stato effettuato per un arco temporale di sei mesi, nello specifico da Dicembre 2015 fino a Maggio 2016.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738788_tesi_magistrale_alessio_calandra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155955