Questo studio ha indagato gli aspetti del comportamento legati all'attività di canto in un lemure diurno, Indri indri, nel suo habitat naturale. In particolare si sono compiute analisi delle sequenze comportamentali e del comportamento spaziale in relazione all'emissione di canti di advertisement (o song). Gli studiosi hanno ipotizzato diverse possibili funzioni per il canto dell'indri, tuttavia non sono stati finora indagati in maniera quantitativa gli altri aspetti comportamentali associati all'emissione del canto. Questo studio ha avuto l'obiettivo di indagare se vi fossero pattern comportamentali tipici che precedessero o seguissero il canto, investigando se i comportamenti manifestati durante il contesto di canto consentissero una sua differenziazione rispetto ad un contesto di controllo. La raccolta-dati è avvenuta tramite osservazioni con metodo di focal-sampling. Per il contesto di canto le osservazioni si sono compiute nei 15 minuti precedenti e nei 15 minuti successivi all'emissione del canto, mentre osservazioni in periodi e in condizioni analoghe, ma senza emissione del canto, hanno costituito il campione di controllo. I dati comportamentali sono stati sottoposti ad un'analisi sequenziale grazie ad un software ad hoc e sono state calcolate le frequenze percentuali con cui venivano esibiti i vari comportamenti. Un'ulteriore analisi ha preso in considerazione il comportamento spaziale, seguito tramite la raccolta di punti GPS ed analizzato mediante il software ArcGis 9.3, con i metodi del MPC e del Kernel per la stima degli home range. L'obiettivo principale era di verificare quale fosse la distribuzione dei siti in cui venivano emessi i canti all'interno dell'home range dei diversi gruppi. In accordo con studi precedenti (Pollock 1986; Powzyk 1997; Grizzaffi 2009; Sorrentino 2011) la distribuzione dei punti di canto nel territorio di ogni gruppo è risultata di tipo casuale. Il range stimato grazie ai soli punti di canto occupa un'alta percentuale dell'home range complessivo di un gruppo (in media 52,57%). Dalle analisi etologiche non sono emerse variazioni significative nel pattern comportamentale di indri tra il contesto del canto ed il controllo. Non sono emerse differenze significative anche nel confronti tra il contesto di pre-canto e di post-canto, sia per quanto riguarda l'analisi sequenziale sia per le frequenze percentuali dei comportamenti esibiti. Pertanto si può ritenere che nell'indri, i canti quotidianamente emessi da un gruppo, e definiti come advertisement song, rientrino in un contesto comportamentale non legato a situazioni di allarme o di risposta a minacce imminenti (come l'invasione da parte di individui confinanti), ma che facciano parte del repertorio comportamentale messo in atto dai diversi gruppi familiari per mantenere, con dispendio energetico ridotto, una stabile occupazione di porzioni del territorio da parte dei vari gruppi sociali. Il canto di advertisement è quindi indicabile come un display ritualizzato, che semplifica l'interazione tra i gruppi seppur probabilmente veicolando informazioni relative non solo alla posizione del gruppo nel territorio, ma anche rispetto alla composizione del gruppo sociale e alle caratteristiche dei singoli emittenti (es. dimorfismo sessuale).
analisi dei comportamenti di Indri indri nel contesto di canto
MARTINET, NICOLE
2011/2012
Abstract
Questo studio ha indagato gli aspetti del comportamento legati all'attività di canto in un lemure diurno, Indri indri, nel suo habitat naturale. In particolare si sono compiute analisi delle sequenze comportamentali e del comportamento spaziale in relazione all'emissione di canti di advertisement (o song). Gli studiosi hanno ipotizzato diverse possibili funzioni per il canto dell'indri, tuttavia non sono stati finora indagati in maniera quantitativa gli altri aspetti comportamentali associati all'emissione del canto. Questo studio ha avuto l'obiettivo di indagare se vi fossero pattern comportamentali tipici che precedessero o seguissero il canto, investigando se i comportamenti manifestati durante il contesto di canto consentissero una sua differenziazione rispetto ad un contesto di controllo. La raccolta-dati è avvenuta tramite osservazioni con metodo di focal-sampling. Per il contesto di canto le osservazioni si sono compiute nei 15 minuti precedenti e nei 15 minuti successivi all'emissione del canto, mentre osservazioni in periodi e in condizioni analoghe, ma senza emissione del canto, hanno costituito il campione di controllo. I dati comportamentali sono stati sottoposti ad un'analisi sequenziale grazie ad un software ad hoc e sono state calcolate le frequenze percentuali con cui venivano esibiti i vari comportamenti. Un'ulteriore analisi ha preso in considerazione il comportamento spaziale, seguito tramite la raccolta di punti GPS ed analizzato mediante il software ArcGis 9.3, con i metodi del MPC e del Kernel per la stima degli home range. L'obiettivo principale era di verificare quale fosse la distribuzione dei siti in cui venivano emessi i canti all'interno dell'home range dei diversi gruppi. In accordo con studi precedenti (Pollock 1986; Powzyk 1997; Grizzaffi 2009; Sorrentino 2011) la distribuzione dei punti di canto nel territorio di ogni gruppo è risultata di tipo casuale. Il range stimato grazie ai soli punti di canto occupa un'alta percentuale dell'home range complessivo di un gruppo (in media 52,57%). Dalle analisi etologiche non sono emerse variazioni significative nel pattern comportamentale di indri tra il contesto del canto ed il controllo. Non sono emerse differenze significative anche nel confronti tra il contesto di pre-canto e di post-canto, sia per quanto riguarda l'analisi sequenziale sia per le frequenze percentuali dei comportamenti esibiti. Pertanto si può ritenere che nell'indri, i canti quotidianamente emessi da un gruppo, e definiti come advertisement song, rientrino in un contesto comportamentale non legato a situazioni di allarme o di risposta a minacce imminenti (come l'invasione da parte di individui confinanti), ma che facciano parte del repertorio comportamentale messo in atto dai diversi gruppi familiari per mantenere, con dispendio energetico ridotto, una stabile occupazione di porzioni del territorio da parte dei vari gruppi sociali. Il canto di advertisement è quindi indicabile come un display ritualizzato, che semplifica l'interazione tra i gruppi seppur probabilmente veicolando informazioni relative non solo alla posizione del gruppo nel territorio, ma anche rispetto alla composizione del gruppo sociale e alle caratteristiche dei singoli emittenti (es. dimorfismo sessuale).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300762_martinettdls.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155923