RIASSUNTO La caratterizzazione agrometeorologica di un territorio rappresenta lo studio di una zona attraverso valutazioni agroclimatiche e geomorfologiche. Nell'adottare strategie di gestione dell'agroecosistema vigneto, si riscontra l'esigenza di monitorare l'influenza climatica sulla vite. In questo lavoro sono stati analizzati vari indici climatici e bioclimatici, nelle 25 stazioni meteo collocate nell'intorno della zona considerata, nel periodo di tempo che va dal 01/01/2001 al 31/12/2008. Un primo passo è stato quello di analizzare le serie storiche dei dati prelevati dalle stazioni meteorologiche di La Morra e Castiglion Falletto che si trovano all'interno dell'area denominata ¿Barolo¿, oggetto di studio. Un secondo passo è stato quello di elaborare i dati giornalieri di Temperatura minima, massima e media; le precipitazioni ; le escursioni termiche; l'indice di Huglin; la radiazione solare; le ore normali di caldo. Per il calcolo della radiazione solare è stato usato un software (RADEST) che effettua una sima tramite il modello matematico Campbell-Donatelli. Questo metodo di stima è stato validato attraverso una dispersione effettuata tra dati misurati e dati stimati con il modello descritto, risultando attendibile e preciso. Successivamente sono stati valutati gli andamenti e distribuzioni mensili e annuali degli indici analizzati. É stata effettuata un'analisi multiregressiva tra le variabili dipendenti (precedentemente descritte) e le variabili indipendenti corrispondenti a latitudine, longitudine, quota, esposizione, pendenza e distanza dal fondovalle. Infine, attraverso l'uso del GIS (Geografic Information System), sono state create delle mappe per ogni indice studiato. Lo studio effettuato ci mostra come le variabili geomorfologiche influenzano i parametri meteo nella zona esaminata con il manifestarsi di fenomeni con valori molto diversi a distanze ridotte. Le mappe create ci forniscono un'informazione dettagliata sulle differenze riscontrate all'interno dell'area esaminata. Il lavoro effettuato ci da infomazioni precise sulle sottozone all'interno dell'area studiata, con vocazionalità differenti, permettendo un'approcio diverso nella gestione delle operazioni colturali.

ABSTRACT The agrometeorological characterization of a territory means studing an area through agroclimatical and geomorphological evaluations. When adopting strategies for vineayard management, it is necessary to monitor climatic influence on grapevine. In the present work several climatic and bioclimatic indices were analysed taking into account data collected from 01/01/2001 al 31/12/2008 over 25 different sites. First step was the examination of time series data from La Morra (CN) and Castiglion Falletto (CN), two sites placed within the ¿Barolo¿ study area. Daily minimum, mean and maximum temperature data, daily precipitation data, daily temperature range data, Huglin index, daily and daily number of thermal units were calculated and elaborated. Solar radiation was obtained by using Campbel-Donatelli model implemented in RADEST sfotware. Such model was validated comparing observed and estimated data through a dispersion plot and results were satisfactory. Once obtained a full dataste, monthly and yearly trend of bioclimatic indices were evaluated. A multiple regression analysis was carried out on climatic and bioclimatic data assuming geomorphological variables (latitude, longitude, elevation, exposition, slope and distance from the valley bottom) as independent variables. Finally GIS (Geografic Information System) techniques were applied in order to create map for each bioclimatic index. Our study shows the influence of geomorphological variables on climatic features which can strongly change from site to site in a little range area. Maps created in the present research provide precise information about detected differences within the study area and allow a different approach to coltural practices management.

Caratterizazione agrometeorologica dell'area di produzione del Barolo

TESTA, VINCENZO CRISTIANO
2009/2010

Abstract

ABSTRACT The agrometeorological characterization of a territory means studing an area through agroclimatical and geomorphological evaluations. When adopting strategies for vineayard management, it is necessary to monitor climatic influence on grapevine. In the present work several climatic and bioclimatic indices were analysed taking into account data collected from 01/01/2001 al 31/12/2008 over 25 different sites. First step was the examination of time series data from La Morra (CN) and Castiglion Falletto (CN), two sites placed within the ¿Barolo¿ study area. Daily minimum, mean and maximum temperature data, daily precipitation data, daily temperature range data, Huglin index, daily and daily number of thermal units were calculated and elaborated. Solar radiation was obtained by using Campbel-Donatelli model implemented in RADEST sfotware. Such model was validated comparing observed and estimated data through a dispersion plot and results were satisfactory. Once obtained a full dataste, monthly and yearly trend of bioclimatic indices were evaluated. A multiple regression analysis was carried out on climatic and bioclimatic data assuming geomorphological variables (latitude, longitude, elevation, exposition, slope and distance from the valley bottom) as independent variables. Finally GIS (Geografic Information System) techniques were applied in order to create map for each bioclimatic index. Our study shows the influence of geomorphological variables on climatic features which can strongly change from site to site in a little range area. Maps created in the present research provide precise information about detected differences within the study area and allow a different approach to coltural practices management.
FRA
RIASSUNTO La caratterizzazione agrometeorologica di un territorio rappresenta lo studio di una zona attraverso valutazioni agroclimatiche e geomorfologiche. Nell'adottare strategie di gestione dell'agroecosistema vigneto, si riscontra l'esigenza di monitorare l'influenza climatica sulla vite. In questo lavoro sono stati analizzati vari indici climatici e bioclimatici, nelle 25 stazioni meteo collocate nell'intorno della zona considerata, nel periodo di tempo che va dal 01/01/2001 al 31/12/2008. Un primo passo è stato quello di analizzare le serie storiche dei dati prelevati dalle stazioni meteorologiche di La Morra e Castiglion Falletto che si trovano all'interno dell'area denominata ¿Barolo¿, oggetto di studio. Un secondo passo è stato quello di elaborare i dati giornalieri di Temperatura minima, massima e media; le precipitazioni ; le escursioni termiche; l'indice di Huglin; la radiazione solare; le ore normali di caldo. Per il calcolo della radiazione solare è stato usato un software (RADEST) che effettua una sima tramite il modello matematico Campbell-Donatelli. Questo metodo di stima è stato validato attraverso una dispersione effettuata tra dati misurati e dati stimati con il modello descritto, risultando attendibile e preciso. Successivamente sono stati valutati gli andamenti e distribuzioni mensili e annuali degli indici analizzati. É stata effettuata un'analisi multiregressiva tra le variabili dipendenti (precedentemente descritte) e le variabili indipendenti corrispondenti a latitudine, longitudine, quota, esposizione, pendenza e distanza dal fondovalle. Infine, attraverso l'uso del GIS (Geografic Information System), sono state create delle mappe per ogni indice studiato. Lo studio effettuato ci mostra come le variabili geomorfologiche influenzano i parametri meteo nella zona esaminata con il manifestarsi di fenomeni con valori molto diversi a distanze ridotte. Le mappe create ci forniscono un'informazione dettagliata sulle differenze riscontrate all'interno dell'area esaminata. Il lavoro effettuato ci da infomazioni precise sulle sottozone all'interno dell'area studiata, con vocazionalità differenti, permettendo un'approcio diverso nella gestione delle operazioni colturali.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335347_caratterizzazioneagrometeorologicadellareadiproduzionebarolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.7 MB
Formato Adobe PDF
8.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15588