Social support positively affects individual well-being, physical health, and pain experiences. These beneficial effects have been found to be even more remarkable when support is provided by a romantic partner, compared to friends or strangers. However, previous research has selectively focused on partner’s supportive representation, presence, or touch. On the contrary, the supportive effects of a loved one’s voice have been poorly investigated, nor a comparison between partner’s different types of support has ever been made. The present research provides a better comprehension of partner-provided support during painful situations, comparing the influence of four types of support (touch, voice, touch+voice, no active support) on experimentally-induced pain. In order to obtain both subjective and objective measurements of pain perception, self reported ratings (VAS) and physiological measures (skin conductance, SC) were recorded. Overall, pain perception was found to be lower when active support (touch, voice, touch+voice) was provided, compared to no support (mere presence) condition, with no significant differences between the active support conditions, instead. Similar results were obtained for both VAS and SC measurements. In addition, subjective pain ratings were found to positively correlate with skin conductance responses in three out of the four experimental conditions, suggesting a correspondence between the subjective and objective perception of pain. Overall, this study confirmed the positive influence that support provided by a romantic partner has on pain reduction. Moreover, it demonstrated the role of partner’s voice as an alternative and efficient way to provide support, proving it to have positive supportive effects comparable to all the other forms of romantic support.
E’ stato ampiamente dimostrato come il supporto sociale influenzi positivamente il benessere degli individui, la loro salute fisica e, in generale, le esperienze di dolore. In particolare, il supporto sembra essere ancora più efficace quando fornito da un partner romantico, rispetto a quando viene fornito da amici o estranei. Il presente studio intende indagare in maniera esaustiva l’influenza del supporto di un partner romantico sul dolore, proponendo un confronto tra l’efficacia di quattro diversi tipi di supporto (tocco, voce, tocco+voce, nessun supporto attivo) nel modulare la percezione di dolore sperimentale. Per valutare il dolore percepito, lo studio si è servito di valutazioni tanto soggettive quanto oggettive, registrando da un lato l’intensità soggettivamente riferita dai partecipanti (tramite VAS) e monitorando, dell’altro, la variazione di parametri fisiologici quali la conduttanza cutanea. In generale, il dolore percepito è risultato minore nelle condizioni in cui il partner forniva un supporto attivo (tramite tocco, voce o tocco+voce), rispetto alla condizione di mera presenza (nessun supporto attivo), senza che vi fosse alcuna differenza significativa tra le condizioni di supporto attivo. Un simile trend di risultati è stato riscontrato sia in riferimento alle misurazioni soggettive (VAS) che a quelle oggettive (conduttanza cutanea) di dolore percepito. Inoltre, è emersa una correlazione positiva tra le risposte VAS e le risposte di conduttanza cutanea (più alti i punteggi VAS, più ampie le risposte di conduttanza cutanea), in tre delle quattro condizioni sperimentali. Nel complesso, il presente studio ha confermato il ruolo benefico di un partner romantico nel modulare un'esperienza di dolore, dimostrando, inoltre, come la sola voce del partner possa di per sé fungere da valido supporto, in maniera paragonabile a tutte le altre condizioni di supporto tradizionalmente considerate.
Beneficial effects of romantic partners on pain perception: a comparison between different types of support
MIRLISENNA, ILARIA
2020/2021
Abstract
E’ stato ampiamente dimostrato come il supporto sociale influenzi positivamente il benessere degli individui, la loro salute fisica e, in generale, le esperienze di dolore. In particolare, il supporto sembra essere ancora più efficace quando fornito da un partner romantico, rispetto a quando viene fornito da amici o estranei. Il presente studio intende indagare in maniera esaustiva l’influenza del supporto di un partner romantico sul dolore, proponendo un confronto tra l’efficacia di quattro diversi tipi di supporto (tocco, voce, tocco+voce, nessun supporto attivo) nel modulare la percezione di dolore sperimentale. Per valutare il dolore percepito, lo studio si è servito di valutazioni tanto soggettive quanto oggettive, registrando da un lato l’intensità soggettivamente riferita dai partecipanti (tramite VAS) e monitorando, dell’altro, la variazione di parametri fisiologici quali la conduttanza cutanea. In generale, il dolore percepito è risultato minore nelle condizioni in cui il partner forniva un supporto attivo (tramite tocco, voce o tocco+voce), rispetto alla condizione di mera presenza (nessun supporto attivo), senza che vi fosse alcuna differenza significativa tra le condizioni di supporto attivo. Un simile trend di risultati è stato riscontrato sia in riferimento alle misurazioni soggettive (VAS) che a quelle oggettive (conduttanza cutanea) di dolore percepito. Inoltre, è emersa una correlazione positiva tra le risposte VAS e le risposte di conduttanza cutanea (più alti i punteggi VAS, più ampie le risposte di conduttanza cutanea), in tre delle quattro condizioni sperimentali. Nel complesso, il presente studio ha confermato il ruolo benefico di un partner romantico nel modulare un'esperienza di dolore, dimostrando, inoltre, come la sola voce del partner possa di per sé fungere da valido supporto, in maniera paragonabile a tutte le altre condizioni di supporto tradizionalmente considerate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
935345_beneficialeffectsofromanticpartnersonpainperception-acomparisonbetweendifferenttypesofsupport.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155870