The thesis topic concern the buildings' energy certification. The text is divided into two parts: a normative part and an experimental one. In the first part we will explain the Community, national and Regional laws. The European laws set the targhet level to reduce CO2 emissions and promoted the use of energy from renewable sources. These targets are monitored over time. The Directive 2002/91/EC promote the buildings energy performance improvement. The certificate becomes necessary at the time of the sale of a building. In the national plan the two main laws regarding the energy certification are Legislative Decree N°. 192 August 19, 2005 and Legislative Decree No. 311 December 29, 2006. The topic of the first is about the methodology for calculating the energy performance of buildings, the general criteria for energy certification, information collection and processing, promotion of a rational use of energy through information and the awareness of end-users , and the development and training of the sector operators. The law n ° 311 published some additional provisions, which corrected some errors identified over more than year since previous decree. The main law regarding energy certification in Piemonte is the Regional Law N°. 13 March 28, 2007 it identify the methodological and operational aspects and clarify the role of the certificator. For the experimental part was used a software created by Enea: Docet. This software has simplified the calculations of energy needs, performance and CO2 emissions. The calculation is essentially an energy balance. We analyze the heat losses and contributions that a building may or may not have. The losses are divided into transmission and ventilation losses. The transmission losses are due to the building structural elements (walls, windows, exterior doors, etc..), the temperature difference between inside and outside and the duration of the heating period. The ventilation losses can be calculated taking into account the air recicle and cold air infiltration. The software used, Docet, required some input data that were measured in the building certified or identified interviewing the owners. The data collected are: building size, exposure, the municipality , windows linear size , doors, heating type, fuel used, etc.. Once we completed the data entry, the program identified the building to be a class E. The energy classes classified by the laws range from A + to G, based to kWh/m2 consumed in a year. The next step was to conform the certificate granted to the regional legislation. The main difference between the regional and national legislation is that, in Piemond Region, the calculations are done with the climatic data of Torino. According to this classification the building get a class D. The result is consistent with expectations.
L'argomento trattato all'interno della tesi riguarda la certificazione energetica degli edifici che rappresenta un insieme di operazioni svolte per il rilascio di un attestato riguardante la prestazione energetica di un edificio (consumo per il riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda, illuminazione artificiale) ai sensi della Direttiva Europea 2002/91/CE e dei Decreti Legislativi 192/2005 e 311/2006. Il testo si suddivide in due parti: una parte normativa e una sperimentale. Nella prima troviamo la normativa Comunitaria , Nazionale e Regionale Piemontese. Nella parte sperimentale è stata condotta la certificazione di una costruzione. È stato utilizzato il software creato dall'Enea: Docet. Questo programma ha semplificato le operazioni di calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio, delle prestazioni e delle emissioni di CO2. Il calcolo delle prestazioni energetiche è un bilancio energetico in cui si analizzano le perdite di calore a cui è soggetto l'edificio e gli apporti termici. Le perdite sono suddivise in perdite per trasmissione e perdite per ventilazione. Le prime dipendono dalla superficie dei singoli elementi costruttivi dell'involucro, dalla trasmittanza termica di questi elementi (pareti, finestre, porte esterne, ecc.), dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno e dalla durata del periodo di riscaldamento. Le perdite per ventilazione, invece, si calcolano tenendo conto del ricambio d'aria e delle infiltrazioni d'aria esterna. Alcuni dati di input sono stati misurati nell'edificio da certificare o rilevati tramite interviste ai proprietari. Il fabbricato risulta classificato in classe E. Le classi energetiche , secondo la normativa, vanno da l'A+ alla G in base ai kWh/m2 consumati in un anno. Il passo successivo è stato quello di redigere il certificato energetico ai sensi della normativa Regionale. La differenza sostanziale la tra normativa Regionale e Nazionale è che nell'ambito Piemontese i calcoli vengono effettuati con i dati climatici del capoluogo (Torino) per tutte le località. È ,inoltre, diversa la classificazione delle classi energetiche tanto da far rientrare l'edificio oggetto di studio in una classe maggiore rispetto ai risultati precedenti.
La certificazione energetica degli edifici
PIVA, SELENE
2009/2010
Abstract
L'argomento trattato all'interno della tesi riguarda la certificazione energetica degli edifici che rappresenta un insieme di operazioni svolte per il rilascio di un attestato riguardante la prestazione energetica di un edificio (consumo per il riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda, illuminazione artificiale) ai sensi della Direttiva Europea 2002/91/CE e dei Decreti Legislativi 192/2005 e 311/2006. Il testo si suddivide in due parti: una parte normativa e una sperimentale. Nella prima troviamo la normativa Comunitaria , Nazionale e Regionale Piemontese. Nella parte sperimentale è stata condotta la certificazione di una costruzione. È stato utilizzato il software creato dall'Enea: Docet. Questo programma ha semplificato le operazioni di calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio, delle prestazioni e delle emissioni di CO2. Il calcolo delle prestazioni energetiche è un bilancio energetico in cui si analizzano le perdite di calore a cui è soggetto l'edificio e gli apporti termici. Le perdite sono suddivise in perdite per trasmissione e perdite per ventilazione. Le prime dipendono dalla superficie dei singoli elementi costruttivi dell'involucro, dalla trasmittanza termica di questi elementi (pareti, finestre, porte esterne, ecc.), dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno e dalla durata del periodo di riscaldamento. Le perdite per ventilazione, invece, si calcolano tenendo conto del ricambio d'aria e delle infiltrazioni d'aria esterna. Alcuni dati di input sono stati misurati nell'edificio da certificare o rilevati tramite interviste ai proprietari. Il fabbricato risulta classificato in classe E. Le classi energetiche , secondo la normativa, vanno da l'A+ alla G in base ai kWh/m2 consumati in un anno. Il passo successivo è stato quello di redigere il certificato energetico ai sensi della normativa Regionale. La differenza sostanziale la tra normativa Regionale e Nazionale è che nell'ambito Piemontese i calcoli vengono effettuati con i dati climatici del capoluogo (Torino) per tutte le località. È ,inoltre, diversa la classificazione delle classi energetiche tanto da far rientrare l'edificio oggetto di studio in una classe maggiore rispetto ai risultati precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
254562_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15587