Worldwide, millions of people are affected by disasters every year; the incidence of this type of episode seems to increase exponentially in both frequency and severity. In Italy, the situation appears dramatic, in particular caused by the increasing seismic events. To ensure that the affected populations are not left in disarray, it is necessary to take preventive action within the community through an integrated and multidisciplinary primary health care system. In this thesis work, the population of San Severino Marche, located inside the crater of the earthquake that hit the Marche region in 2016, was taken into consideration in detail. With the aim of determining the opinions of the aforementioned citizens on the matter of psychology and the possible connection with medicine, and above all, their knowledge and possible use of psychological support interventions in the area following the earthquake, a representative sample of 118 subjects was consulted by filling in a questionnaire present inside of the eight medical clinics present in the territory of San Severino Marche. The answers provided generally indicate a significant impact of the earthquake on the psychophysical state of the population; yet, there is a minimal knowledge of psychological support interventions and a consequent scarce use of them. Furthermore, in the future the population of San Severino Marche would gladly see the psychologist together with the doctor in the same clinic. Future research could be aimed at identifying individual and collective pre-disaster factors, obtaining the distribution of interventions aimed at prevention and suitable for the victims of natural disasters. In addition, disorders other than PTSD should be investigated in order to track down any comorbidities.

Nel mondo, ogni anno milioni di persone sono colpite da eventi calamitosi; l’incidenza di questo tipo di episodi sembra aumentare esponenzialmente sia di frequenza che di gravità. In Italia, la situazione appare drammatica, in particolare causata dai crescenti eventi sismici. Per fare in modo che le popolazioni colpite non vengano lasciate allo sbaraglio, risulta necessario agire preventivamente all’interno della comunità attraverso un sistema di assistenza sanitaria primaria integrata e multidisciplinare. In questo lavoro di tesi, è stata presa in considerazione nel dettaglio la popolazione di San Severino Marche, situata all’interno del cratere del sisma che ha colpito la regione Marche nel 2016. Con l’obiettivo di determinare le opinioni dei suddetti cittadini in materia di psicologia e la possibile connessione con la medicina, e soprattutto, alla loro conoscenza e possibile fruizione di interventi di supporto psicologico sul territorio a seguito del sisma, un campione rappresentativo di 118 soggetti è stato consultato attraverso la compilazione di un questionario presente all’interno degli otto ambulatori medici presenti sul territorio di San Severino Marche. Le risposte fornite indicano in generale, una notevole ripercussione del terremoto sullo stato psicofisico della popolazione; eppure, traspare una minima conoscenza degli interventi di supporto psicologico e una conseguente scarsa utilizzazione di essi. Inoltre, in futuro la popolazione di San Severino Marche vedrebbe di buon grado lo psicologo assieme al medico all’interno dello stesso ambulatorio. Ricerche future potrebbero essere volte ad individuare fattori individuali e collettivi pre-disastro, ottenendo la distribuzione di interventi mirati alla prevenzione e adatti alle vittime di disastri naturali. In aggiunta, disturbi differenti dal PTSD andrebbero indagati al fine di rintracciare eventuali comorbidità.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO DELLA POPOLAZIONE DI SAN SEVERINO MARCHE A SEGUITO DEL SISMA DEL 2016

BURESTA, MARTA
2020/2021

Abstract

Nel mondo, ogni anno milioni di persone sono colpite da eventi calamitosi; l’incidenza di questo tipo di episodi sembra aumentare esponenzialmente sia di frequenza che di gravità. In Italia, la situazione appare drammatica, in particolare causata dai crescenti eventi sismici. Per fare in modo che le popolazioni colpite non vengano lasciate allo sbaraglio, risulta necessario agire preventivamente all’interno della comunità attraverso un sistema di assistenza sanitaria primaria integrata e multidisciplinare. In questo lavoro di tesi, è stata presa in considerazione nel dettaglio la popolazione di San Severino Marche, situata all’interno del cratere del sisma che ha colpito la regione Marche nel 2016. Con l’obiettivo di determinare le opinioni dei suddetti cittadini in materia di psicologia e la possibile connessione con la medicina, e soprattutto, alla loro conoscenza e possibile fruizione di interventi di supporto psicologico sul territorio a seguito del sisma, un campione rappresentativo di 118 soggetti è stato consultato attraverso la compilazione di un questionario presente all’interno degli otto ambulatori medici presenti sul territorio di San Severino Marche. Le risposte fornite indicano in generale, una notevole ripercussione del terremoto sullo stato psicofisico della popolazione; eppure, traspare una minima conoscenza degli interventi di supporto psicologico e una conseguente scarsa utilizzazione di essi. Inoltre, in futuro la popolazione di San Severino Marche vedrebbe di buon grado lo psicologo assieme al medico all’interno dello stesso ambulatorio. Ricerche future potrebbero essere volte ad individuare fattori individuali e collettivi pre-disastro, ottenendo la distribuzione di interventi mirati alla prevenzione e adatti alle vittime di disastri naturali. In aggiunta, disturbi differenti dal PTSD andrebbero indagati al fine di rintracciare eventuali comorbidità.
ITA
Worldwide, millions of people are affected by disasters every year; the incidence of this type of episode seems to increase exponentially in both frequency and severity. In Italy, the situation appears dramatic, in particular caused by the increasing seismic events. To ensure that the affected populations are not left in disarray, it is necessary to take preventive action within the community through an integrated and multidisciplinary primary health care system. In this thesis work, the population of San Severino Marche, located inside the crater of the earthquake that hit the Marche region in 2016, was taken into consideration in detail. With the aim of determining the opinions of the aforementioned citizens on the matter of psychology and the possible connection with medicine, and above all, their knowledge and possible use of psychological support interventions in the area following the earthquake, a representative sample of 118 subjects was consulted by filling in a questionnaire present inside of the eight medical clinics present in the territory of San Severino Marche. The answers provided generally indicate a significant impact of the earthquake on the psychophysical state of the population; yet, there is a minimal knowledge of psychological support interventions and a consequent scarce use of them. Furthermore, in the future the population of San Severino Marche would gladly see the psychologist together with the doctor in the same clinic. Future research could be aimed at identifying individual and collective pre-disaster factors, obtaining the distribution of interventions aimed at prevention and suitable for the victims of natural disasters. In addition, disorders other than PTSD should be investigated in order to track down any comorbidities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848358_burestatesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155853