L'oggetto della presente indagine è una serie di sei ventole in legno intagliato e dipinto, presumibilmente risalenti all'ultimo quarto del XVIII secolo , realizzate per l'arredo di Palazzo Chiablese presso Villa della Regina ed attualmente conservate alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Ciascuno dei sei pezzi che costituiscono la serie si compone di una sorta di cornice dal contorno frastagliato, decorata ad imitazione di una roccia o del fusto contorto di una pianta, e di un pannello centrale su cui sono incollate delle figure in rilievo, ispirate al vasto repertorio dei soggetti ¿alla China¿. La cornice è abbellita da fiori, foglie e cespugli realizzati ad intaglio, a volte ricavati dal massello e a volte applicati. Fanno parte della cornice e sono decorati in modo analogo i due bracci portacandele, anch'essi in legno, ad eccezione delle parti terminali in metallo. Sulla parte superiore di ogni cornice sono stati inseriti dei fili di ferro, rivestiti di tessuto, gessati e dipinti, che reggono all'estremità boccioli di fiori, o forse bacche, in legno intagliato. I soggetti rappresentati sulle ventole ben documentano quell'interesse per l'Oriente che governò l'immaginario europeo dalla metà del XVII secolo, fino alla fine del XVIII. Sono fantasiose scene di vita quotidiana in cui vengono mostrati uomini con abiti e copricapo di foggia orientale, intenti a svolgere un'attività non sempre di facile interpretazione: uno tiene in mano un pappagallo, uno regge una canna da pesca, uno spegne un lume, uno gioca (forse) a dadi, uno siede sotto una tettoia, uno suona con due bacchette una sorta di strumento a percussione.

Vicende storico conservative di alcune ventole di gusto cinese originariamente destinate all'arredo del distrutto Palazzo Chiablese: studio del degrado e dei precedenti interventi coservativi finalizzato alla redazione di un progettto di restauro.

SCHIAVONE, JONATHAN
2009/2010

Abstract

L'oggetto della presente indagine è una serie di sei ventole in legno intagliato e dipinto, presumibilmente risalenti all'ultimo quarto del XVIII secolo , realizzate per l'arredo di Palazzo Chiablese presso Villa della Regina ed attualmente conservate alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Ciascuno dei sei pezzi che costituiscono la serie si compone di una sorta di cornice dal contorno frastagliato, decorata ad imitazione di una roccia o del fusto contorto di una pianta, e di un pannello centrale su cui sono incollate delle figure in rilievo, ispirate al vasto repertorio dei soggetti ¿alla China¿. La cornice è abbellita da fiori, foglie e cespugli realizzati ad intaglio, a volte ricavati dal massello e a volte applicati. Fanno parte della cornice e sono decorati in modo analogo i due bracci portacandele, anch'essi in legno, ad eccezione delle parti terminali in metallo. Sulla parte superiore di ogni cornice sono stati inseriti dei fili di ferro, rivestiti di tessuto, gessati e dipinti, che reggono all'estremità boccioli di fiori, o forse bacche, in legno intagliato. I soggetti rappresentati sulle ventole ben documentano quell'interesse per l'Oriente che governò l'immaginario europeo dalla metà del XVII secolo, fino alla fine del XVIII. Sono fantasiose scene di vita quotidiana in cui vengono mostrati uomini con abiti e copricapo di foggia orientale, intenti a svolgere un'attività non sempre di facile interpretazione: uno tiene in mano un pappagallo, uno regge una canna da pesca, uno spegne un lume, uno gioca (forse) a dadi, uno siede sotto una tettoia, uno suona con due bacchette una sorta di strumento a percussione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328981_bozzatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15584