Il lavoro di ricerca, realizzato nel 2016 da Zottis Diego presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, è stato il punto di partenza per la scrittura del presente lavoro di Tesi. Nel suo studio Zottis analizza un materiale ibrido in grado di combinare le proprietà leganti dell'ossido di grafite (GO) con le proprietà adsorbenti dell'ammonio Dawsonite (AACH). Tra le varie formulazioni a differenti percentuali di GO e AACH, la sua attenzione si è focalizzata su quella composta per il 20% da GO e per l'80% da AACH, che ha mostrato interessanti proprietà nell'adsorbimento selettivo di ammoniaca. I risultati della sua ricerca sono stati utilizzati nel siffatto lavoro di Tesi per la preparazione di un articolo scientifico da sottomettere alla pubblicazione. L'intero processo ha richiesto tutta una serie di passaggi consecutivi, primo fra tutti la raccolta di un certo numero di dati tale da poter essere ordinato e analizzato, ricorrendo anche alla letteratura disponibile nei database scientifici Web of Science e Scopus. Al termine dell'operazione, si è proceduto con la ricerca della rivista, che è stata resa possibile e facilitata da SCImago Journal Rank, una piattaforma pubblica che raccoglie, raggruppa e stila una classifica delle riviste più prestigiose. Tra tutte quelle proposte, il settimanale Nanoscale, pubblicato dalla Royal Society of Chemistry, è risultato quello più idoneo per l'argomento trattato nell'articolo. Una volta scelto anche il periodico, sono state consultate le linee guida fornite dall'editore e si è proceduto con la stesura del paper, disponibile nel corrente lavoro di Tesi.
Film ibridi a base di ossido di grafite e ammonio Dawsonite per l'adsorbimento di ammoniaca: dal lavoro sperimentale alla stesura di un articolo scientifico
D'ALESSANDRO, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
Il lavoro di ricerca, realizzato nel 2016 da Zottis Diego presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, è stato il punto di partenza per la scrittura del presente lavoro di Tesi. Nel suo studio Zottis analizza un materiale ibrido in grado di combinare le proprietà leganti dell'ossido di grafite (GO) con le proprietà adsorbenti dell'ammonio Dawsonite (AACH). Tra le varie formulazioni a differenti percentuali di GO e AACH, la sua attenzione si è focalizzata su quella composta per il 20% da GO e per l'80% da AACH, che ha mostrato interessanti proprietà nell'adsorbimento selettivo di ammoniaca. I risultati della sua ricerca sono stati utilizzati nel siffatto lavoro di Tesi per la preparazione di un articolo scientifico da sottomettere alla pubblicazione. L'intero processo ha richiesto tutta una serie di passaggi consecutivi, primo fra tutti la raccolta di un certo numero di dati tale da poter essere ordinato e analizzato, ricorrendo anche alla letteratura disponibile nei database scientifici Web of Science e Scopus. Al termine dell'operazione, si è proceduto con la ricerca della rivista, che è stata resa possibile e facilitata da SCImago Journal Rank, una piattaforma pubblica che raccoglie, raggruppa e stila una classifica delle riviste più prestigiose. Tra tutte quelle proposte, il settimanale Nanoscale, pubblicato dalla Royal Society of Chemistry, è risultato quello più idoneo per l'argomento trattato nell'articolo. Una volta scelto anche il periodico, sono state consultate le linee guida fornite dall'editore e si è proceduto con la stesura del paper, disponibile nel corrente lavoro di Tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802701_tesifrancescadalessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155827