Since 2019 an impressive "boom" of a new type of alcoholic drink called Hard Seltzer has been observed in the United States. It owes its success to its particular characteristics that perfectly match with some of the new trends that are spreading especially among younger consumers. In particular, health and wellness trends are increasingly influencing consumers' daily choices, including in alcoholic beverages consumption. That, combined with the growing appreciation of packaging that offers sustainability and convenience to be transported and consumed "on-the-go", has created the basis for the rise of Hard Seltzers. In fact, they are characterized by a low level of alcohol and a reduced-calorie content, easy-drinkable, and contained in a recyclable can format. Therefore, they became the ideal drink among millennials, suitable for many occasions. In this context, taking advantage of the rising engagement of younger drinkers with sparkling and fruit-infused sparkling wines in the US, the wine company Sogrape is developing a new drink with similar characteristics to a Hard Seltzer but based on wine. This "Wine Seltzer" aims to enter that new category of drinks that presents largely positive prospects, debuting in the US market, in order to expand and diversify the company's production, meeting a new market share by employing wine in a new consumption concept. The study will start with an analysis of the wine trading, sparkling wine and hard Seltzer context and competition, in order to prepare launch guidelines containing the necessary characteristics to make the product realistic and competitive. These will be then used to create proposals containing the product's name, packaging and storytelling. At the same time, a first analysis of the potential suitable markets, subsequently to the US, will provide a longer-term vision of the project's potential. This thesis aims to support the company in achieving the above-mentioned information, which will then be submitted to a company board that will decide whether the project worth resource employment or not.
A partire dal 2019 negli Stati Uniti è stato osservato un impressionante "boom" di un nuovo tipo di bevanda alcolica chiamata Hard Seltzer. Il suo successo è dovuto alle sue particolari caratteristiche che incontrano perfettamente alcune delle nuove tendenze che si stanno diffondendo soprattutto tra i consumatori più giovani. In particolare, tendenze salutiste e di benessere personale stanno influenzando sempre più le scelte quotidiane dei consumatori, anche nel consumo di bevande alcoliche. Ciò, unito al crescente apprezzamento per packaging che offrono sostenibilità e praticità per il trasporto e consumo "on-the-go", ha creato le basi per l'ascesa degli Hard Seltzer. Essi sono infatti caratterizzati da un basso livello di alcol e da un ridotto contenuto calorico, di facile bevuta e contenuti in lattine riciclabili. Sono diventati quindi la bevanda ideale tra i millennials, adatta a molteplici occasioni. In questo contesto, approfittando del crescente coinvolgimento dei consumatori più giovani nelle categorie degli sparkling wines e Fruit-infused sparkling wines negli Stati Uniti, l'azienda vitivinicola Sogrape sta sviluppando una nuova bevanda con caratteristiche simili a quelle di un Hard Seltzer ma basata sul vino. Questo "Wine Seltzer" intende entrare in questa nuova categoria di bevande che presenta prospettive ampiamente positive, debuttando sul mercato statunitense, al fine di espandere e diversificare la produzione dell'azienda, raggiungendo una nuova quota di mercato grazie all'impiego del vino in una nuova concezione di consumo. Lo studio inizierà con un'analisi del contesto del commercio internazionale del vino, degli sparkling wines e degli Hard Seltzer e della relativa concorrenza, al fine di stilare delle linee guida di lancio che contengano le caratteristiche necessarie per rendere il prodotto realistico e competitivo. Queste saranno poi utilizzate per creare proposte contenenti il nome del prodotto, il packaging e la “Storytelling”. Allo stesso tempo, una prima analisi dei potenziali mercati idonei a livello internazionale, successivamente agli Stati Uniti, fornirà una visione a più lungo termine del potenziale del progetto. Questa tesi mira a collaborare con l'azienda nel conseguimento delle suddette informazioni, che saranno poi presentate ad un apposito consiglio aziendale che deciderà se il progetto merita un impego di risorse o meno.
Analisi di mercato di una nuova bevanda a base di vino
CIANI, ADRIANO
2019/2020
Abstract
A partire dal 2019 negli Stati Uniti è stato osservato un impressionante "boom" di un nuovo tipo di bevanda alcolica chiamata Hard Seltzer. Il suo successo è dovuto alle sue particolari caratteristiche che incontrano perfettamente alcune delle nuove tendenze che si stanno diffondendo soprattutto tra i consumatori più giovani. In particolare, tendenze salutiste e di benessere personale stanno influenzando sempre più le scelte quotidiane dei consumatori, anche nel consumo di bevande alcoliche. Ciò, unito al crescente apprezzamento per packaging che offrono sostenibilità e praticità per il trasporto e consumo "on-the-go", ha creato le basi per l'ascesa degli Hard Seltzer. Essi sono infatti caratterizzati da un basso livello di alcol e da un ridotto contenuto calorico, di facile bevuta e contenuti in lattine riciclabili. Sono diventati quindi la bevanda ideale tra i millennials, adatta a molteplici occasioni. In questo contesto, approfittando del crescente coinvolgimento dei consumatori più giovani nelle categorie degli sparkling wines e Fruit-infused sparkling wines negli Stati Uniti, l'azienda vitivinicola Sogrape sta sviluppando una nuova bevanda con caratteristiche simili a quelle di un Hard Seltzer ma basata sul vino. Questo "Wine Seltzer" intende entrare in questa nuova categoria di bevande che presenta prospettive ampiamente positive, debuttando sul mercato statunitense, al fine di espandere e diversificare la produzione dell'azienda, raggiungendo una nuova quota di mercato grazie all'impiego del vino in una nuova concezione di consumo. Lo studio inizierà con un'analisi del contesto del commercio internazionale del vino, degli sparkling wines e degli Hard Seltzer e della relativa concorrenza, al fine di stilare delle linee guida di lancio che contengano le caratteristiche necessarie per rendere il prodotto realistico e competitivo. Queste saranno poi utilizzate per creare proposte contenenti il nome del prodotto, il packaging e la “Storytelling”. Allo stesso tempo, una prima analisi dei potenziali mercati idonei a livello internazionale, successivamente agli Stati Uniti, fornirà una visione a più lungo termine del potenziale del progetto. Questa tesi mira a collaborare con l'azienda nel conseguimento delle suddette informazioni, che saranno poi presentate ad un apposito consiglio aziendale che deciderà se il progetto merita un impego di risorse o meno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
907051_tesiadrianociani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155810