Questo lavoro di Tesi è un progetto innovativo: è stato progettato per essere visualizzabile online (è in formato ebook) ed è composto da diversi contenuti multimediali, a partire dalla sezione “Scopo del lavoro” che è stata sostituita con un video caricato su Youtube dal titolo “Perché una tesi così diversa?”. Questo lavoro di Tesi è suddiviso in tre sezioni: la sezione A, ovvero l'introduzione, è dedicata alla divulgazione scientifica online in Italia. La sezione B è la parte sperimentale. In essa viene descritta la sintesi e la caratterizzazione di nanospugne a stampo molecolare (MIP-NS) di Glucidex® per il rilascio controllato di Levodopa, un farmaco anti Parkinson. Nella sezione C, infine, è descritta la progettazione e la creazione dei contenuti divulgativi sugli argomenti del lavoro di Tesi e sono stati inseriti i link per visualizzarli. Sperimentalmente sono state sintetizzate nanospugne a stampo molecolare (MIP-NS), utilizzando Levodopa come molecola templante e CDI come agente reticolante. Esse sono state sottoposte a due diversi trattamenti: una porzione è stata purificata e caratterizzata tal quale, l'altra porzione è stata scaricata e ricaricata con Levodopa ed entrambe sono state caratterizzate utilizzando l'HPLC per calcolare la Loading Capacity e la Encapsulation Efficiency. Inoltre, sono state effettuate delle prove di rilascio nel tempo in vitro, costruendo delle curve di rilascio per le nanospugne scaricate e ricaricate. I risultati ottenuti mostrano un buon controllo nel tempo del rilascio del farmaco almeno per le prima 5 ore. Per la parte divulgativa sono stati creati tre diversi contenuti multimediali: un episodio di podcast dal titolo “Nanospugne contro il Morbo di Parkinson”, caricato sulla piattaforma Spreaker; un carosello di Storie di Instagram, caricate sia su Instagram sia su Youtube; un video divulgativo, caricato su Youtube. Gli argomenti in essi trattati sono le nanospugne (a stampo molecolare e non), il Morbo di Parkinson e il trattamento con Levodopa, la sintesi delle nanospugne e concetti quali drug delivery e rilascio controllato di farmaci.
Nanospugne per il rilascio controllato di Levodopa tra ricerca e divulgazione
POMA, LAURA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro di Tesi è un progetto innovativo: è stato progettato per essere visualizzabile online (è in formato ebook) ed è composto da diversi contenuti multimediali, a partire dalla sezione “Scopo del lavoro” che è stata sostituita con un video caricato su Youtube dal titolo “Perché una tesi così diversa?”. Questo lavoro di Tesi è suddiviso in tre sezioni: la sezione A, ovvero l'introduzione, è dedicata alla divulgazione scientifica online in Italia. La sezione B è la parte sperimentale. In essa viene descritta la sintesi e la caratterizzazione di nanospugne a stampo molecolare (MIP-NS) di Glucidex® per il rilascio controllato di Levodopa, un farmaco anti Parkinson. Nella sezione C, infine, è descritta la progettazione e la creazione dei contenuti divulgativi sugli argomenti del lavoro di Tesi e sono stati inseriti i link per visualizzarli. Sperimentalmente sono state sintetizzate nanospugne a stampo molecolare (MIP-NS), utilizzando Levodopa come molecola templante e CDI come agente reticolante. Esse sono state sottoposte a due diversi trattamenti: una porzione è stata purificata e caratterizzata tal quale, l'altra porzione è stata scaricata e ricaricata con Levodopa ed entrambe sono state caratterizzate utilizzando l'HPLC per calcolare la Loading Capacity e la Encapsulation Efficiency. Inoltre, sono state effettuate delle prove di rilascio nel tempo in vitro, costruendo delle curve di rilascio per le nanospugne scaricate e ricaricate. I risultati ottenuti mostrano un buon controllo nel tempo del rilascio del farmaco almeno per le prima 5 ore. Per la parte divulgativa sono stati creati tre diversi contenuti multimediali: un episodio di podcast dal titolo “Nanospugne contro il Morbo di Parkinson”, caricato sulla piattaforma Spreaker; un carosello di Storie di Instagram, caricate sia su Instagram sia su Youtube; un video divulgativo, caricato su Youtube. Gli argomenti in essi trattati sono le nanospugne (a stampo molecolare e non), il Morbo di Parkinson e il trattamento con Levodopa, la sintesi delle nanospugne e concetti quali drug delivery e rilascio controllato di farmaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
905636_nanospugneperilrilasciocontrollatodilevodopatraricercaedivulgazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155799