The alpine chamois is a mountain ungulate that lives in highly seasonal environments. In this type of habitat, high quality food resources are only available in a limited period of time. Nutritious food sources are of fundamental importance for the production of good quality milk and crucial for the growth and survival of the young. In addition, good nutrition is crucial for mothers to recover from births and bear the high energy costs of suckling and weaning. I evaluated the lactation behavior, the aggressive behavior and related hormonal analyses, in female alpine chamois Rupicapra rupicapra rupicapra in a population of the Gran Paradiso National Park. The observation technique used to collect behavioral data was focal animal sampling. The samplings lasted one hour. The data used for the analysis of aggressive behavior and the analysis of fecal hormones were collected in the 2017-2018 two-year period, while the data for the lactation behavior used for the analyses were collected in the 2017-2018-2019 three-year period. For suckling behavior, I analyzed success rates in obtaining the suckling, frequency and duration of the suckling. For aggressive behavior, however, I analyzed the frequency of aggressive interactions between females. The results of the analysis on suckling behavior show a decrease over time in the success, frequency and duration of feedings, as well as in licking given by the female to the kid, and vice versa, which decrease from June to November, while no variation was found for the frequency of feeding requests. Instead, the results obtained from the analysis on aggressive behavior show a variation over time in the frequency of interactions, which decrease from June to November. For hormone analyzes, levels of fecal cortisol metabolites and fecal androgen metabolite levels are significantly higher in females with little than in others. In the summer, females have to recover from births and bear the costs of suckling, to do this, access to the best quality resources available in this short period of time is of fundamental importance. The selection of patches rich in nutritious pasture increases the rate of aggression which induces a consequent endogenous response to stress, caused precisely by the most frequent agonistic interactions.
Il camoscio alpino è un ungulato di montagna che vive in ambienti fortemente stagionali. In questo tipo di habitat le risorse alimentari di alta qualità sono disponibili solo in un periodo di tempo limitato. Fonti alimentari nutrienti sono di fondamentale importanza per la produzione di latte di buona qualità e determinanti per la crescita e la sopravvivenza dei piccoli. Inoltre, una buona alimentazione è cruciale perché le madri si riprendano dai parti e sostengano gli elevati costi energetici dell'allattamento e dello svezzamento. Ho valutato il comportamento di allattamento, quello aggressivo e analisi ormonali correlate, nelle femmine di camoscio alpino Rupicapra rupicapra rupicapra in una popolazione del Parco Nazionale Gran Paradiso. La tecnica di osservazione utilizzata per raccogliere i dati comportamentali è stata il focal animal sampling. I campionamenti avevano la durata di un'ora. I dati utilizzati per l'analisi del comportamento aggressivo e le analisi degli ormoni fecali sono stati raccolti nel biennio 2017-2018, mentre i dati per il comportamento di allattamento utilizzati per le analisi sono stati raccolti nel triennio 2017-2018-2019. Per il comportamento di allattamento ho analizzato indici di successo nell'ottenere la poppata, frequenza e durata della poppata. Per il comportamento aggressivo, invece, ho analizzato la frequenza di interazioni aggressive tra femmine. I risultati dell'analisi sul comportamento di allattamento mostrano una diminuzione nel tempo del successo, frequenza e durata delle poppate, nonché delle leccate date dalla femmina al piccolo, e viceversa, le quali diminuiscono da Giugno a Novembre, mentre non si è riscontrata nessuna variazione per la frequenza delle richieste di poppata. Invece, i risultati ottenuti dall'analisi sul comportamento aggressivo mostrano una variazione nel tempo della frequenza di interazioni, che diminuiscono da Giugno a Novembre. Per le analisi ormonali, i livelli di metaboliti fecali del cortisolo e i livelli di metaboliti fecali degli androgeni sono significativamente più elevati nelle femmine con piccolo rispetto alle altre. In estate le femmine devono riprendersi dai parti e farsi carico dei costi dell'allattamento, per far ciò è di fondamentale importanza l'accesso alle risorse di migliore qualità disponibili in questo breve periodo di tempo. La selezione di patches ricche di pascolo nutriente incrementa il tasso di aggressioni il quale induce una conseguente risposta endogena allo stress, causata, appunto, dalle interazioni agonistiche più frequenti.
Comportamento sociale delle femmine di camoscio alpino
TOMASULO, CECILIA
2019/2020
Abstract
Il camoscio alpino è un ungulato di montagna che vive in ambienti fortemente stagionali. In questo tipo di habitat le risorse alimentari di alta qualità sono disponibili solo in un periodo di tempo limitato. Fonti alimentari nutrienti sono di fondamentale importanza per la produzione di latte di buona qualità e determinanti per la crescita e la sopravvivenza dei piccoli. Inoltre, una buona alimentazione è cruciale perché le madri si riprendano dai parti e sostengano gli elevati costi energetici dell'allattamento e dello svezzamento. Ho valutato il comportamento di allattamento, quello aggressivo e analisi ormonali correlate, nelle femmine di camoscio alpino Rupicapra rupicapra rupicapra in una popolazione del Parco Nazionale Gran Paradiso. La tecnica di osservazione utilizzata per raccogliere i dati comportamentali è stata il focal animal sampling. I campionamenti avevano la durata di un'ora. I dati utilizzati per l'analisi del comportamento aggressivo e le analisi degli ormoni fecali sono stati raccolti nel biennio 2017-2018, mentre i dati per il comportamento di allattamento utilizzati per le analisi sono stati raccolti nel triennio 2017-2018-2019. Per il comportamento di allattamento ho analizzato indici di successo nell'ottenere la poppata, frequenza e durata della poppata. Per il comportamento aggressivo, invece, ho analizzato la frequenza di interazioni aggressive tra femmine. I risultati dell'analisi sul comportamento di allattamento mostrano una diminuzione nel tempo del successo, frequenza e durata delle poppate, nonché delle leccate date dalla femmina al piccolo, e viceversa, le quali diminuiscono da Giugno a Novembre, mentre non si è riscontrata nessuna variazione per la frequenza delle richieste di poppata. Invece, i risultati ottenuti dall'analisi sul comportamento aggressivo mostrano una variazione nel tempo della frequenza di interazioni, che diminuiscono da Giugno a Novembre. Per le analisi ormonali, i livelli di metaboliti fecali del cortisolo e i livelli di metaboliti fecali degli androgeni sono significativamente più elevati nelle femmine con piccolo rispetto alle altre. In estate le femmine devono riprendersi dai parti e farsi carico dei costi dell'allattamento, per far ciò è di fondamentale importanza l'accesso alle risorse di migliore qualità disponibili in questo breve periodo di tempo. La selezione di patches ricche di pascolo nutriente incrementa il tasso di aggressioni il quale induce una conseguente risposta endogena allo stress, causata, appunto, dalle interazioni agonistiche più frequenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
742302_tesi_tomasulo_cecilia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155776