Il tema sviluppato in questo elaborato di tesi riguarda un'opera scoperta recentemente presso i depositi del Castello di Racconigi. Si tratta di un dipinto ad olio su tela di 150 x 199 cm, raffigurante Gesù tra i Dottori del tempio, attribuito da Rossana Vitiello a Giovan Battista Beinaschi e ascrivibile al 1680 circa. L'opera si trovava nel ¿deposito quadri¿ a piano terra del castello, addossato ad una parete in posizione verticale, ed appariva celato da una velinatura di carta, imputabile ad un intervento antico che impediva di identificare il soggetto. In occasione dello stage svolto nel Settembre 2009 da un gruppo di allieve del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, il dipinto è stato svelinato ed in questo modo è stato possibile osservarlo. L'opera ha suscitato fin da subito grande curiosità e interesse, sia per le sue peculiarità artistiche sia per lo stato di conservazione pessimo che ha spinto a promuovere un progetto d'intervento da realizzarsi presso il Centro di Conservazione e Restauro ¿La Venaria Reale¿. Ponendosi il restauro come occasione di conoscenza di un'opera d'arte, oltre al suo recupero, è nato il desiderio di affrontare degli studi inerenti la storia conservativa del dipinto, di cui non è stata rintracciata alcuna documentazione. Si è dunque deciso di condurre una ricerca sulle scritte inventariali rinvenute sull'opera, come punto di partenza per un'indagine sulla sua provenienza nonché la sua destinazione d'uso. La prima parte di questo elaborato sviluppa tale ricerca, condotta su due fronti: il primo di tipo documentario con l'analisi delle iscrizioni presenti nell'opera in raffronto con gli inventari storici noti e con il supporto delle fonti storiche e documentarie; ed il secondo di tipo analitico con la ricerca ed il confronto con opere aventi le medesime scritte, conservate nel castello o in altre residenze sabaude. La seconda parte affronta il progetto d'intervento, concretizzatosi poi con l'intervento vero e proprio, realizzato presso i laboratori del Centro di Restauro di Venaria Reale, e descritto nella terza parte. L'intervento, condotto nell'ambito dell'attività didattica del III anno del corso di studi universitario, ha contribuito a restituirci oggi un'opera di singolare valore storico e artistico che attende di essere studiata ulteriormente, per capire davvero la sua origine.

Un'opera inedita di Giovan Battista Beinaschi rinvenuta nel castello di Racconigi: "Gesù tra i Dottori del tempio". Dalle scritte inventariali all'intervento di restauro

BIANCO, LISA
2009/2010

Abstract

Il tema sviluppato in questo elaborato di tesi riguarda un'opera scoperta recentemente presso i depositi del Castello di Racconigi. Si tratta di un dipinto ad olio su tela di 150 x 199 cm, raffigurante Gesù tra i Dottori del tempio, attribuito da Rossana Vitiello a Giovan Battista Beinaschi e ascrivibile al 1680 circa. L'opera si trovava nel ¿deposito quadri¿ a piano terra del castello, addossato ad una parete in posizione verticale, ed appariva celato da una velinatura di carta, imputabile ad un intervento antico che impediva di identificare il soggetto. In occasione dello stage svolto nel Settembre 2009 da un gruppo di allieve del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, il dipinto è stato svelinato ed in questo modo è stato possibile osservarlo. L'opera ha suscitato fin da subito grande curiosità e interesse, sia per le sue peculiarità artistiche sia per lo stato di conservazione pessimo che ha spinto a promuovere un progetto d'intervento da realizzarsi presso il Centro di Conservazione e Restauro ¿La Venaria Reale¿. Ponendosi il restauro come occasione di conoscenza di un'opera d'arte, oltre al suo recupero, è nato il desiderio di affrontare degli studi inerenti la storia conservativa del dipinto, di cui non è stata rintracciata alcuna documentazione. Si è dunque deciso di condurre una ricerca sulle scritte inventariali rinvenute sull'opera, come punto di partenza per un'indagine sulla sua provenienza nonché la sua destinazione d'uso. La prima parte di questo elaborato sviluppa tale ricerca, condotta su due fronti: il primo di tipo documentario con l'analisi delle iscrizioni presenti nell'opera in raffronto con gli inventari storici noti e con il supporto delle fonti storiche e documentarie; ed il secondo di tipo analitico con la ricerca ed il confronto con opere aventi le medesime scritte, conservate nel castello o in altre residenze sabaude. La seconda parte affronta il progetto d'intervento, concretizzatosi poi con l'intervento vero e proprio, realizzato presso i laboratori del Centro di Restauro di Venaria Reale, e descritto nella terza parte. L'intervento, condotto nell'ambito dell'attività didattica del III anno del corso di studi universitario, ha contribuito a restituirci oggi un'opera di singolare valore storico e artistico che attende di essere studiata ulteriormente, per capire davvero la sua origine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335449_tesi_lisa_bianco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15577