Lo scopo di questo lavoro è analizzare il funzionamento della blockchain e la sua applicazione allo scambio di criptovalute, per poi soffermarsi sull'adozione di queste ultime da parte delle aziende. Sempre di più, infatti, si assiste a un interesse degli utenti di internet verso l'ambiente della crittografia e la sua capacità di permettere scambi di valore o altri asset senza la presenza di istituzioni centrali come le banche. Si analizzeranno, quindi, le specifiche tecniche della blockchain, le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza, e si passerà a una descrizione delle principali criptovalute presenti sul mercato, con particolare focus sul Bitcoin, che ne è il capostipite. In merito a quest'ultima parte, si esamineranno le direttive in materia di contabilizzazione delle criptovalute, nonché le implicazioni a livello giuridico, sia dal punto tributario, sia dal punto di vista penale.

Le criptovalute nei bilanci delle aziende

DALL'ANGELO, GIORGIA
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è analizzare il funzionamento della blockchain e la sua applicazione allo scambio di criptovalute, per poi soffermarsi sull'adozione di queste ultime da parte delle aziende. Sempre di più, infatti, si assiste a un interesse degli utenti di internet verso l'ambiente della crittografia e la sua capacità di permettere scambi di valore o altri asset senza la presenza di istituzioni centrali come le banche. Si analizzeranno, quindi, le specifiche tecniche della blockchain, le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza, e si passerà a una descrizione delle principali criptovalute presenti sul mercato, con particolare focus sul Bitcoin, che ne è il capostipite. In merito a quest'ultima parte, si esamineranno le direttive in materia di contabilizzazione delle criptovalute, nonché le implicazioni a livello giuridico, sia dal punto tributario, sia dal punto di vista penale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819713_dallangelogiorgia-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155746