La tesi di ricerca ha l'obiettivo di analizzare l'impatto dell'e-mobility sul settore automotive e sulle strategie delle case automobilistiche. Dopo il primo capitolo che ha l'intento di sviluppare il concetto di innovazione tecnologica in maniera sistemica, la seconda parte affronta le prime tre grandi rivoluzioni avvenute nel settore automotive dalla fine dell'800. La parte centrale si focalizza sull'auto elettrica analizzandone le origini, le motivazioni del loro ritorno sul mercato, le dinamiche e le implicazioni che comporta all'intera filiera. Successivamente sono mostrati i risultati di un questionario che ha l'obiettivo di studiare le percezioni, i bisogni e le motivazioni dei consumatori riguardo alla mobilità elettrica. La quarta parte analizza l'approccio al mercato elettrico da parte di Fiat Chrysler Automobiles e le strategie aziendali con particolare riguardo all'accordo con il gruppo PSA. Nel capitolo conclusivo vi è un approfondimento sul tema delle terre rare e le loro implicazioni geopoliche nel mercato delle batterie elettriche.
L'innovazione tecnologica nel settore automotive
DE NICOLO, STEFANO
2019/2020
Abstract
La tesi di ricerca ha l'obiettivo di analizzare l'impatto dell'e-mobility sul settore automotive e sulle strategie delle case automobilistiche. Dopo il primo capitolo che ha l'intento di sviluppare il concetto di innovazione tecnologica in maniera sistemica, la seconda parte affronta le prime tre grandi rivoluzioni avvenute nel settore automotive dalla fine dell'800. La parte centrale si focalizza sull'auto elettrica analizzandone le origini, le motivazioni del loro ritorno sul mercato, le dinamiche e le implicazioni che comporta all'intera filiera. Successivamente sono mostrati i risultati di un questionario che ha l'obiettivo di studiare le percezioni, i bisogni e le motivazioni dei consumatori riguardo alla mobilità elettrica. La quarta parte analizza l'approccio al mercato elettrico da parte di Fiat Chrysler Automobiles e le strategie aziendali con particolare riguardo all'accordo con il gruppo PSA. Nel capitolo conclusivo vi è un approfondimento sul tema delle terre rare e le loro implicazioni geopoliche nel mercato delle batterie elettriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820582_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155739