Nel mondo economico si è fatta strada la consapevolezza che la variabile ambientale rappresenta, sempre più, un fattore critico di successo per ottenere un vantaggio competitivo duraturo nel tempo. L'attenzione crescente al problema dell'ambiente ha determinato un innalzamento delle aspettative della collettività, sempre più sensibile al rispetto di questo bene comune.Negli anni si stanno sviluppando sempre più i sistemi facoltativi di contabilità ambientale e di bilancio sociale/ambientale, che hanno lo scopo di fornire informazioni utili a soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholder.L'obiettivo di questa tesi è quello di approfondire questi strumenti di contabilità e reporting ambientale attraverso uno studio sull'uso di tali strumenti e un approfondimento della letteratura tramite l'impiego di un'analisi bibliometrica. Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di eco-imprenditorialità e di sostenibilità ambientale, che sono strettamente collegati alla contabilità ambientale. La contabilità ambientale consta anche di una serie di indicatori di performance utili per il successo aziendale sotto diversi aspetti; ad esempio nella contabilizzazione dei costi legati alla gestione ambientale, nel quale possono essere utilizzati due tipi di sistemi: ISO 14001 ed EMAS.Nel secondo e terzo capitolo, analizziamo le definizioni di responsabilità sociale d'impresa (CSR) e la teoria degli stakeholder. La stakeholder management theory nasce dall'esigenza di gestire in maniera più efficace un ambiente in cui gli strumenti gestionali utilizzati fino a quel momento iniziano a mostrarsi non piu adatti al contesto. Questa teoria ha rivestito un ruolo fondamentale nell'introduzione della responsabilità d'impresa; essa tende a sviluppare nuove modalità di azione che coniugano gli obiettivi economici con la soddisfazione dei portatori di interesse.Intorno alla responsabilità sociale d'impresa si sviluppa il tema della rendicontazione sociale che viene trattata nel quarto capitolo. Il bilancio sociale è un documento a carattere volontario, che ha lo scopo di comunicare le performance sociali, ambientali ed economiche. Per quanto riguarda le informazioni di carattere prettamente ambientale esiste uno speciale bilancio chiamato appunto “reporting ambientale”. Un bilancio siffatto gode di alcuni criteri di rendicontazione, che vengono esposti nel quinto capitolo; tra i modelli di rendicontazione più conosciuti figura il modello GRI, mentre in Italia prevale il modello GBS.Il Popular Financial Reporting, di cui si argomenta nel capitolo sei, e' un modello di rendicontazione sociale che e' stato trattato anche dall'estensore della presente tesi, grazie al tirocinio effettuato in Regione Piemonte. Rilevante e' l'obiettivo del Popular Financial Reporting, cioè far comprendere in maniera più semplice i dati economici- finanziari a tutti i cittadini.Nel capitolo sette, invece, viene trattato il tema dell'economia circolare che persegue l'obiettivo di riduzione del flusso di materiali, il raggiungimento dell'efficienza energetica e il continuo rinnovamento del capitale naturale e sociale attraverso molteplici fasi. Infine, nell'ultimo capitolo viene elaborata l'analisi bibliometrica. Attraverso tale analisi si intende, nel presente contesto, individuare aree di attualità consolidate ed emergenti mediante lo studio di due termini di ricerca: “environmental accounting” ed “ environmental report”.
Environmental accounting e reporting: Analisi bibliometrica
BARTOLOTTA, NOEMI
2019/2020
Abstract
Nel mondo economico si è fatta strada la consapevolezza che la variabile ambientale rappresenta, sempre più, un fattore critico di successo per ottenere un vantaggio competitivo duraturo nel tempo. L'attenzione crescente al problema dell'ambiente ha determinato un innalzamento delle aspettative della collettività, sempre più sensibile al rispetto di questo bene comune.Negli anni si stanno sviluppando sempre più i sistemi facoltativi di contabilità ambientale e di bilancio sociale/ambientale, che hanno lo scopo di fornire informazioni utili a soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholder.L'obiettivo di questa tesi è quello di approfondire questi strumenti di contabilità e reporting ambientale attraverso uno studio sull'uso di tali strumenti e un approfondimento della letteratura tramite l'impiego di un'analisi bibliometrica. Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di eco-imprenditorialità e di sostenibilità ambientale, che sono strettamente collegati alla contabilità ambientale. La contabilità ambientale consta anche di una serie di indicatori di performance utili per il successo aziendale sotto diversi aspetti; ad esempio nella contabilizzazione dei costi legati alla gestione ambientale, nel quale possono essere utilizzati due tipi di sistemi: ISO 14001 ed EMAS.Nel secondo e terzo capitolo, analizziamo le definizioni di responsabilità sociale d'impresa (CSR) e la teoria degli stakeholder. La stakeholder management theory nasce dall'esigenza di gestire in maniera più efficace un ambiente in cui gli strumenti gestionali utilizzati fino a quel momento iniziano a mostrarsi non piu adatti al contesto. Questa teoria ha rivestito un ruolo fondamentale nell'introduzione della responsabilità d'impresa; essa tende a sviluppare nuove modalità di azione che coniugano gli obiettivi economici con la soddisfazione dei portatori di interesse.Intorno alla responsabilità sociale d'impresa si sviluppa il tema della rendicontazione sociale che viene trattata nel quarto capitolo. Il bilancio sociale è un documento a carattere volontario, che ha lo scopo di comunicare le performance sociali, ambientali ed economiche. Per quanto riguarda le informazioni di carattere prettamente ambientale esiste uno speciale bilancio chiamato appunto “reporting ambientale”. Un bilancio siffatto gode di alcuni criteri di rendicontazione, che vengono esposti nel quinto capitolo; tra i modelli di rendicontazione più conosciuti figura il modello GRI, mentre in Italia prevale il modello GBS.Il Popular Financial Reporting, di cui si argomenta nel capitolo sei, e' un modello di rendicontazione sociale che e' stato trattato anche dall'estensore della presente tesi, grazie al tirocinio effettuato in Regione Piemonte. Rilevante e' l'obiettivo del Popular Financial Reporting, cioè far comprendere in maniera più semplice i dati economici- finanziari a tutti i cittadini.Nel capitolo sette, invece, viene trattato il tema dell'economia circolare che persegue l'obiettivo di riduzione del flusso di materiali, il raggiungimento dell'efficienza energetica e il continuo rinnovamento del capitale naturale e sociale attraverso molteplici fasi. Infine, nell'ultimo capitolo viene elaborata l'analisi bibliometrica. Attraverso tale analisi si intende, nel presente contesto, individuare aree di attualità consolidate ed emergenti mediante lo studio di due termini di ricerca: “environmental accounting” ed “ environmental report”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819221_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155733