L'adozione di comportamenti e pratiche di Corporate Social Responsibility (CSR) si traduce, per le società, con il dovere di massimizzare la soddisfazione di ogni stakeholder. Questi elementi di alto valore morale possono sembrare apparentemente sconvenienti dal punto di vista economico, pertanto, Il seguente elaborato si prefigge l'obiettivo di individuare i benefici di natura economico-finanziaria connessi ai comportamenti socialmente responsabili realizzati dall'impresa. La trattazione introduce il tema della responsabilità sociale evidenziando l'evoluzione del concetto partendo dalle origini fino a giungere alle più recenti formulazioni teoriche come la “Triple Bottom Line” e lo “Shared Value”. In aggiunta alla parte teorica vengono esposti gli strumenti di accountability ponendo l'attenzione su similitudini e differenze degli stessi, in particolare, tra il bilancio sociale e il popular financial reporting. Infine, l'elaborato si conclude con l'esposizione del caso Lavazza, per mettere in evidenza la relazione che intercorre tra la dimensione sociale e quella economico-finanzaria.
Reporting aziendale e sostenibilità: i nuovi orizzonti del bilancio sociale
SERRA, MARTINA
2019/2020
Abstract
L'adozione di comportamenti e pratiche di Corporate Social Responsibility (CSR) si traduce, per le società, con il dovere di massimizzare la soddisfazione di ogni stakeholder. Questi elementi di alto valore morale possono sembrare apparentemente sconvenienti dal punto di vista economico, pertanto, Il seguente elaborato si prefigge l'obiettivo di individuare i benefici di natura economico-finanziaria connessi ai comportamenti socialmente responsabili realizzati dall'impresa. La trattazione introduce il tema della responsabilità sociale evidenziando l'evoluzione del concetto partendo dalle origini fino a giungere alle più recenti formulazioni teoriche come la “Triple Bottom Line” e lo “Shared Value”. In aggiunta alla parte teorica vengono esposti gli strumenti di accountability ponendo l'attenzione su similitudini e differenze degli stessi, in particolare, tra il bilancio sociale e il popular financial reporting. Infine, l'elaborato si conclude con l'esposizione del caso Lavazza, per mettere in evidenza la relazione che intercorre tra la dimensione sociale e quella economico-finanzaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817679_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155720