L'autolesionismo moderato, inteso come lesione della propria superficie corporea, si diffonde in maniera sempre più allarmante tra i giovani, in particolare tra le ragazza, al punto che la letteratura ha iniziato ad indagare il fenomeno, spostandosi gradualmente dai contesti clinici a quelli più generali. Incisioni, tagli e bruciature comunicano la necessità di depositare sulla pelle emozioni indigente, elementi grezzi non ancora alfabetizzati. Tali lesioni esplodono nel Web, frammentati e condivisi nei siti dedicati al tema, tra immagini di ferite e legami di sangue. Nel presente elaborato sono state esplorate le condotte autoadesive in adolescenza, tanto nei contesti virtuali quanto in quelli reali, problematizzando sulla relazione che intercorre tra autolesionismo adolescenziale e rete virtuale.

Dentro la vetrina 2.0 rosso sangue. Analisi del fenomeno dell'autolesionismo adolescenziale in relazione alle attività online

SCAGLIOTTI, MARTINA
2015/2016

Abstract

L'autolesionismo moderato, inteso come lesione della propria superficie corporea, si diffonde in maniera sempre più allarmante tra i giovani, in particolare tra le ragazza, al punto che la letteratura ha iniziato ad indagare il fenomeno, spostandosi gradualmente dai contesti clinici a quelli più generali. Incisioni, tagli e bruciature comunicano la necessità di depositare sulla pelle emozioni indigente, elementi grezzi non ancora alfabetizzati. Tali lesioni esplodono nel Web, frammentati e condivisi nei siti dedicati al tema, tra immagini di ferite e legami di sangue. Nel presente elaborato sono state esplorate le condotte autoadesive in adolescenza, tanto nei contesti virtuali quanto in quelli reali, problematizzando sulla relazione che intercorre tra autolesionismo adolescenziale e rete virtuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709447_tesi.scagliotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155705