The paper focuses on the phenomenon of child bilingualism in its many types and sizes. Particular interest is given to the advantages of bilingualism in terms of flexibility and cognitive efficiency. In addition to the deepening of the processes involved in the acquisition of multiple languages and the neuropsychological aspects of the brain linguistic representation, they are examined with particular attention the relationship between bilingualism and specific language impairment, examining, in particular, the diagnostic process and appropriate assessment the bilingual status with the evidence of the appropriate tools to assess skills to use. A significant consideration is given to the typical and atypical development of the learning process of reading and writing, especially with regard to the conditions of greater fragility linguistic and cultural isolation, typical of foreign migrant children. The affective dimension of bilingualism, is finally analyzed in a personal relationship, intimate and subjective between mother language and secondarily acquired language.

L'elaborato focalizza l'attenzione sul fenomeno del bilinguismo infantile nelle sue molteplici tipologie e dimensioni. Particolare interesse è rivolto ai vantaggi del bilinguismo in termini di flessiblità ed efficienza cognitiva. Oltre all'approfondimento dei processi coinvolti nell'acquisizione di più lingue e agli aspetti neuropsicologici relativi alla rappresentazione linguistica cerebrale, vengono esaminati con particolare attenzione i rapporti tra bilinguismo e disturbi specifici del linguaggio, esaminando, nello specifico, il percorso diagnostico e di valutazione adeguato alla condizione bilingue con l'evidenza degli opportuni strumenti di valutazione delle competenze da utilizzare. Una sensibile considerazione viene rivolta allo sviluppo tipico e atipico del processi di apprendimento della letto-scrittura, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di maggiori fragilità linguistica ed isolamento culturale, tipico dei bambini stranieri immigrati. La dimensione affettiva del bilinguismo, viene, infine, analizzata nel rapporto personale, intimo e soggettivo tra lingua madre e lingua secondariamente acquisita.

ASPETTI COGNITIVI, LINGUISTICI ED EMOTIVI DEL BILINGUISMO INFANTILE. TRAIETTORIE EVOLUTIVE TIPICHE E DIFFICOLTÀ'.

BERTERO, GIULIA
2015/2016

Abstract

L'elaborato focalizza l'attenzione sul fenomeno del bilinguismo infantile nelle sue molteplici tipologie e dimensioni. Particolare interesse è rivolto ai vantaggi del bilinguismo in termini di flessiblità ed efficienza cognitiva. Oltre all'approfondimento dei processi coinvolti nell'acquisizione di più lingue e agli aspetti neuropsicologici relativi alla rappresentazione linguistica cerebrale, vengono esaminati con particolare attenzione i rapporti tra bilinguismo e disturbi specifici del linguaggio, esaminando, nello specifico, il percorso diagnostico e di valutazione adeguato alla condizione bilingue con l'evidenza degli opportuni strumenti di valutazione delle competenze da utilizzare. Una sensibile considerazione viene rivolta allo sviluppo tipico e atipico del processi di apprendimento della letto-scrittura, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di maggiori fragilità linguistica ed isolamento culturale, tipico dei bambini stranieri immigrati. La dimensione affettiva del bilinguismo, viene, infine, analizzata nel rapporto personale, intimo e soggettivo tra lingua madre e lingua secondariamente acquisita.
ITA
The paper focuses on the phenomenon of child bilingualism in its many types and sizes. Particular interest is given to the advantages of bilingualism in terms of flexibility and cognitive efficiency. In addition to the deepening of the processes involved in the acquisition of multiple languages and the neuropsychological aspects of the brain linguistic representation, they are examined with particular attention the relationship between bilingualism and specific language impairment, examining, in particular, the diagnostic process and appropriate assessment the bilingual status with the evidence of the appropriate tools to assess skills to use. A significant consideration is given to the typical and atypical development of the learning process of reading and writing, especially with regard to the conditions of greater fragility linguistic and cultural isolation, typical of foreign migrant children. The affective dimension of bilingualism, is finally analyzed in a personal relationship, intimate and subjective between mother language and secondarily acquired language.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720012_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155676