La presente investigación se centra en la figura de Jorge Luis Borges y el análisis de los temas fantásticos trabajados en los cuentos que pertenecen a Ficciones y El Aleph. Este estudio se presenta inicialmente con la contextualización del género fantástico destacando las definiciones planteadas por distintos críticos; su origen y evolución histórica en el panorama literario europeo e internacional, y de forma más específica en las literaturas hispánicas. Posteriormente y como parte central del trabajo, se introduce la figura de Jorge Luis Borges y se realiza un análisis de los cuentos que forman parte de Ficciones y El Aleph con el objetivo de describir y examinar detalladamente los procedimientos fantásticos que nuestro autor utiliza en cada uno de ellos
La tesi è incentrata sulla figura di Jorge Luis Borges e l'analisi dei temi fantastici che caratterizzano i racconti contenuti in Finzioni e L'Aleph. Questo studio si presenta, nella prima parte, con la contestualizzazione del genere fantastico mettendo in evidenza le definizioni proposte dai critici; l'origine e l'evoluzione storica nel panorama letterario europeo e internazionale, e in maniera specifica nelle letterature ispaniche. Di seguito e come parte centrale del lavoro, si introduce la figura di Jorge Luis Borges e si realizza l'analisi dei racconti raccolti in Finzioni e L'Aleph con l'obiettivo di descrivere ed esaminare concretamente i procedimenti fantastici che l'autore ha utilizzato in ciascuno di essi.
Le categorie del fantastico in Finzioni e L'Aleph di Jorge Luis Borges
BUBBICO, NUNZIA
2015/2016
Abstract
La tesi è incentrata sulla figura di Jorge Luis Borges e l'analisi dei temi fantastici che caratterizzano i racconti contenuti in Finzioni e L'Aleph. Questo studio si presenta, nella prima parte, con la contestualizzazione del genere fantastico mettendo in evidenza le definizioni proposte dai critici; l'origine e l'evoluzione storica nel panorama letterario europeo e internazionale, e in maniera specifica nelle letterature ispaniche. Di seguito e come parte centrale del lavoro, si introduce la figura di Jorge Luis Borges e si realizza l'analisi dei racconti raccolti in Finzioni e L'Aleph con l'obiettivo di descrivere ed esaminare concretamente i procedimenti fantastici che l'autore ha utilizzato in ciascuno di essi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
790870_tesinunziabubbico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
901.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
901.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155669