Il presente lavoro di tesi analizza i testi giovanili di uno dei più grandi e prolifici autori del Novecento spagnolo ed europeo, José Martínez Ruiz - meglio noto con il nome di Azorín. Critico letterario, politico e cinematografico, saggista, novellista, romanziere e autore di opere teatrali, Azorín ricoprì un ruolo centrale all'interno del mondo delle lettere ispaniche per più di mezzo secolo, sottolineando continuamente la necessità di una rivoluzione culturale che coinvolgesse ogni classe sociale. La sua poetica - atta a far riaffiorare nella mente del lettore ogni minimo dettaglio della propria vita - trova vigore nelle impercettibili sfumature che si palesano di volta in volta davanti agli occhi del lettore e presenta uguale tenacia e carica espressiva in ogni testo. A questa vena fortemente contemplativa il giovane Martínez Ruiz associa una personalità complessa e al tempo stesso frammentata che lo porterà ad una scissione del suo Io: sarà questo il momento in cui Antonio Azorín, il protagonista del primo ciclo narrativo di Martínez Ruiz, fagociterà il suo creatore, prendendone il posto.

José Martínez Ruiz e Azorín: le sfumature dimenticate del mondo.

LUPO, LUCIANO
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro di tesi analizza i testi giovanili di uno dei più grandi e prolifici autori del Novecento spagnolo ed europeo, José Martínez Ruiz - meglio noto con il nome di Azorín. Critico letterario, politico e cinematografico, saggista, novellista, romanziere e autore di opere teatrali, Azorín ricoprì un ruolo centrale all'interno del mondo delle lettere ispaniche per più di mezzo secolo, sottolineando continuamente la necessità di una rivoluzione culturale che coinvolgesse ogni classe sociale. La sua poetica - atta a far riaffiorare nella mente del lettore ogni minimo dettaglio della propria vita - trova vigore nelle impercettibili sfumature che si palesano di volta in volta davanti agli occhi del lettore e presenta uguale tenacia e carica espressiva in ogni testo. A questa vena fortemente contemplativa il giovane Martínez Ruiz associa una personalità complessa e al tempo stesso frammentata che lo porterà ad una scissione del suo Io: sarà questo il momento in cui Antonio Azorín, il protagonista del primo ciclo narrativo di Martínez Ruiz, fagociterà il suo creatore, prendendone il posto.
ITA
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807473_tesi-luciano-lupo-jose-martinez-ruiz-e-azorin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 420.66 kB
Formato Adobe PDF
420.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155655