Negli ultimi decenni, gli studi legati a San Bernardo di Mentone hanno privilegiato, sicuramente, la sua vita ed il suo culto diffuso soprattutto in Valle d'Aosta, in Piemonte, e in alcune zone della Francia e della Svizzera. Meno studiato risulta, invece, il Mistero che derivò dalla sua vita, pubblicato nel 1886 da A. Lecoy de la Marche: «Le Mystère de Saint Bernard De Menthon». Il titolo di questa ricerca rimanda, innanzitutto, allo studio drammaturgico di quest'opera: ovvero, all'analisi della sua messa in scena e del suo allestimento scenico, alle sue didascalie e al personaggio del folle, una figura importante e presente regolarmente nel corso di tutto il Mistero. Inoltre, considerando gli studi linguistici già esistenti è stata effettuata un'analisi lessicale specifica, riguardante i termini presenti nel testo riconducibili all'ambito del francoprovenzale. Prima dell'analisi drammaturgica e lessicale, capisaldi indiscussi di questo lavoro, i capitoli iniziali sono stati dedicati al racconto della vita e del culto di San Bernardo di Mentone, mentre, quelli successivi hanno introdotto il vero oggetto della ricerca, «Le Mystère de Saint Bernard De Menthon», di cui sono stati esaminati il manoscritto di base, le fonti, il soggetto, l'autore, la data di composizione, la localizzazione; l'analisi dell'itinerario del Mistero e la constatazione della diffusione delle sue rappresentazioni teatrali fino ai giorni nostri hanno dimostrato, infine, la sorprendente attualità di questa complessa opera drammaturgica, così come la forte devozione che esiste tuttora per San Bernardo: un Santo che, ancora oggi, viene celebrato con grandissima partecipazione, soprattutto nel giorno della ricorrenza del suo anniversario, il 15 giugno di ogni anno.

Le Mystère de Saint Bernard De Menthon Analisi drammaturgica e lessicale

COCCU, VALENTINA
2015/2016

Abstract

Negli ultimi decenni, gli studi legati a San Bernardo di Mentone hanno privilegiato, sicuramente, la sua vita ed il suo culto diffuso soprattutto in Valle d'Aosta, in Piemonte, e in alcune zone della Francia e della Svizzera. Meno studiato risulta, invece, il Mistero che derivò dalla sua vita, pubblicato nel 1886 da A. Lecoy de la Marche: «Le Mystère de Saint Bernard De Menthon». Il titolo di questa ricerca rimanda, innanzitutto, allo studio drammaturgico di quest'opera: ovvero, all'analisi della sua messa in scena e del suo allestimento scenico, alle sue didascalie e al personaggio del folle, una figura importante e presente regolarmente nel corso di tutto il Mistero. Inoltre, considerando gli studi linguistici già esistenti è stata effettuata un'analisi lessicale specifica, riguardante i termini presenti nel testo riconducibili all'ambito del francoprovenzale. Prima dell'analisi drammaturgica e lessicale, capisaldi indiscussi di questo lavoro, i capitoli iniziali sono stati dedicati al racconto della vita e del culto di San Bernardo di Mentone, mentre, quelli successivi hanno introdotto il vero oggetto della ricerca, «Le Mystère de Saint Bernard De Menthon», di cui sono stati esaminati il manoscritto di base, le fonti, il soggetto, l'autore, la data di composizione, la localizzazione; l'analisi dell'itinerario del Mistero e la constatazione della diffusione delle sue rappresentazioni teatrali fino ai giorni nostri hanno dimostrato, infine, la sorprendente attualità di questa complessa opera drammaturgica, così come la forte devozione che esiste tuttora per San Bernardo: un Santo che, ancora oggi, viene celebrato con grandissima partecipazione, soprattutto nel giorno della ricorrenza del suo anniversario, il 15 giugno di ogni anno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740191_tesi_coccuvalentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.11 MB
Formato Adobe PDF
11.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155652