Programming languages are a very important aspect of the knowledge heritage of society. Their impact is transversal to the world of work and research with economic and social consequences. Therefore understanding their dynamics is a very important problem. To do this, we look at the past, using old posts published on Stack Overflow, a platform widely used by programmers, containing information about programming languages in order to understand which ones have been successful today or which have not. Which can be the indicators of a certain trend? Could be anything in the temporal distribution of posts? Could be the activities carried out by the people who published or wrote in that language? So, what makes us say that a particular language of 2012 will be very popular in 2015? The proposed challenge is not trivial since there are many actors who govern the various trends, and some of these are beyond our contro

I linguaggi di programmazione sono un aspetto molto importante del patrimonio conoscitivo della società, impattano in modo trasversale il mondo del lavoro e della ricerca con conseguenze economiche e sociali. Pertanto capirne la dinamica è un problema molto importante. Per farlo guardiamo al passato, usando posts di qualche anno fa pubblicati su Stack Overflow, una piattaforma molto usata dai programmatori, contenenti informazioni riguardanti i linguaggi di programmazione con lo scopo di capire quali oggi hanno avuto successo o quali non lo hanno avuto. Quali possono essere gli indicatori di un determinato trend? Qualcosa nella distribuzione temporale dei posts? Le attività svolte dalle persone che pubblicavano o scrivevano su quel linguaggio? Che cosa, quindi, ci fa dire che un determinato linguaggio del 2012 sarà molto popolare nel 2015? La sfida proposta non è banale poiché sono molti gli attori che governano i vari trends, ed alcuni di questi sono fuori dal nostro controllo.

Analisi dei patterns temporali e previsione della popolarità dei linguaggi di programmazione sulla piattaforma Stack Overflow

IZZI, GIANMARCO
2019/2020

Abstract

I linguaggi di programmazione sono un aspetto molto importante del patrimonio conoscitivo della società, impattano in modo trasversale il mondo del lavoro e della ricerca con conseguenze economiche e sociali. Pertanto capirne la dinamica è un problema molto importante. Per farlo guardiamo al passato, usando posts di qualche anno fa pubblicati su Stack Overflow, una piattaforma molto usata dai programmatori, contenenti informazioni riguardanti i linguaggi di programmazione con lo scopo di capire quali oggi hanno avuto successo o quali non lo hanno avuto. Quali possono essere gli indicatori di un determinato trend? Qualcosa nella distribuzione temporale dei posts? Le attività svolte dalle persone che pubblicavano o scrivevano su quel linguaggio? Che cosa, quindi, ci fa dire che un determinato linguaggio del 2012 sarà molto popolare nel 2015? La sfida proposta non è banale poiché sono molti gli attori che governano i vari trends, ed alcuni di questi sono fuori dal nostro controllo.
ITA
Programming languages are a very important aspect of the knowledge heritage of society. Their impact is transversal to the world of work and research with economic and social consequences. Therefore understanding their dynamics is a very important problem. To do this, we look at the past, using old posts published on Stack Overflow, a platform widely used by programmers, containing information about programming languages in order to understand which ones have been successful today or which have not. Which can be the indicators of a certain trend? Could be anything in the temporal distribution of posts? Could be the activities carried out by the people who published or wrote in that language? So, what makes us say that a particular language of 2012 will be very popular in 2015? The proposed challenge is not trivial since there are many actors who govern the various trends, and some of these are beyond our contro
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746225_tesi_izzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.42 MB
Formato Adobe PDF
16.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155638