L'Internet Sexuality Online, noto con l'acronimo OSA, è un termine che abbraccia tutte le attività a sfondo sessuale condotte tramite dispositivi elettronici e connessione Internet. L'obbiettivo di questo elaborato è quello di esaminare approfonditamente l'evoluzione del Sex Working digitale e della pornografia, considerando sia le implicazioni sociali ed economiche che i contesti morali dell'epoca e dei diversi gruppi sociali, arrivando fino alla diffusione della piattaforma Onlyfans. Nata nel 2016, questa infrastruttura viene oggi utilizzata da sex worker provenienti da tutto il mondo e ha rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento per adulti. Attraverso la somministrazione di un questionario, verrà analizzata la percezione e l'esperienza degli utenti nei confronti dei sex worker operanti sulla piattaforma.
L'evoluzione dell'Internet Sexuality: il caso di Onlyfans
SAGLIETTI, ERIKA
2022/2023
Abstract
L'Internet Sexuality Online, noto con l'acronimo OSA, è un termine che abbraccia tutte le attività a sfondo sessuale condotte tramite dispositivi elettronici e connessione Internet. L'obbiettivo di questo elaborato è quello di esaminare approfonditamente l'evoluzione del Sex Working digitale e della pornografia, considerando sia le implicazioni sociali ed economiche che i contesti morali dell'epoca e dei diversi gruppi sociali, arrivando fino alla diffusione della piattaforma Onlyfans. Nata nel 2016, questa infrastruttura viene oggi utilizzata da sex worker provenienti da tutto il mondo e ha rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento per adulti. Attraverso la somministrazione di un questionario, verrà analizzata la percezione e l'esperienza degli utenti nei confronti dei sex worker operanti sulla piattaforma.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155598