Il dosaggio del cortisolo è fondamentale per verificare la presenza di determinati tipi di patologie, in primis perché si tratta del glucocorticoide più abbondante nell’organismo umano e in secondo luogo perché si tratta di un ormone implicato nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Molto importante è anche la misura del rapporto cortisolo/cortisone perché è in grado di fornire una valutazione dell’attività dell’enzima 11-β-HSD. Con questo lavoro, svolto presso la S.C. Biochimica Clinica “Baldi e Riberi”, si sono valutate le prestazioni analitiche di un kit commerciale per il dosaggio di cortisolo e cortisone in matrice urinaria tramite cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem. È stata realizzata una parziale validazione del metodo e, verificate le performance analitiche della metodica, sono stati analizzati campioni urinari raccolti da una popolazione di individui sani, con lo scopo di ottenere intervalli di normalità per gli analiti dosati. Dopodiché, si è passati alla determinazione di cortisolo e cortisone urinari in campioni di pazienti affetti da patologie surrenaliche: l’analisi di questi campioni ha permesso di caratterizzare l’escrezione di cortisolo e cortisone in un ampio spettro di patologie surrenaliche. I valori ottenuti per ogni patologia sono stati paragonati tra loro e con quelli relativi alla popolazione sana, rendendo possibile valutare l’eventuale utilità diagnostica e prognostica dei dosaggi effettuati col metodo in esame.
Determinazione di cortisolo e cortisone in matrice urinaria mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem e potenziali applicazioni in ambito clinico.
MARCHESE, CHIARA
2019/2020
Abstract
Il dosaggio del cortisolo è fondamentale per verificare la presenza di determinati tipi di patologie, in primis perché si tratta del glucocorticoide più abbondante nell’organismo umano e in secondo luogo perché si tratta di un ormone implicato nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Molto importante è anche la misura del rapporto cortisolo/cortisone perché è in grado di fornire una valutazione dell’attività dell’enzima 11-β-HSD. Con questo lavoro, svolto presso la S.C. Biochimica Clinica “Baldi e Riberi”, si sono valutate le prestazioni analitiche di un kit commerciale per il dosaggio di cortisolo e cortisone in matrice urinaria tramite cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem. È stata realizzata una parziale validazione del metodo e, verificate le performance analitiche della metodica, sono stati analizzati campioni urinari raccolti da una popolazione di individui sani, con lo scopo di ottenere intervalli di normalità per gli analiti dosati. Dopodiché, si è passati alla determinazione di cortisolo e cortisone urinari in campioni di pazienti affetti da patologie surrenaliche: l’analisi di questi campioni ha permesso di caratterizzare l’escrezione di cortisolo e cortisone in un ampio spettro di patologie surrenaliche. I valori ottenuti per ogni patologia sono stati paragonati tra loro e con quelli relativi alla popolazione sana, rendendo possibile valutare l’eventuale utilità diagnostica e prognostica dei dosaggi effettuati col metodo in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803283_tesidilaureamagistrale_chiaramarchese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155593