Il grampo (Grampus griseus) è un cetaceo odontocete appartenente alla famiglia Delphinidae, ampiamente distribuito nei mari e negli oceani della fascia temperata. In Mediterraneo, è una delle 8 specie di cetacei stabilmente presenti, tuttavia le conoscenze sulla sua biologia ed ecologia in quest'area sono ancora fortemente limitate. Nel Golfo di Taranto, questa specie è stabilmente residente e la geomorfologia del fondale, con la scarpata continentale ed i canyon sottomarini, rendono questa zona l'habitat ideale per questa specie teutofaga. L'area, però, è fortemente antropizzata, perciò risulta di fondamentale importanza monitorare lo stato di salute delle specie che vi abitano. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di studiare il repertorio acustico del grampo nel Golfo di Taranto e di relazionarlo al comportamento e alla dimensione e composizione del gruppo. I dati acustici sono stati raccolti a bordo di imbarcazioni tra il 2016 e il 2019, tramite l'utilizzo di idrofoni. In contemporanea, sono stati campionati i comportamenti, attribuibili a 3 categorie: resting, socializing e traveling. Attraverso un'analisi manuale condotta con iZotope RX3 e semi-automatica condotta con Osprey dei file audio ottenuti, risulta che il grampo emette principalmente 4 tipi di vocalizzazioni: click, treni di click, burst-pulses e fischi, talvolta in maniera stereotipata. Dalle analisi statistiche condotte con il test Kruskal-Wallis emerge che i tassi di emissione delle vocalizzazioni di grampo sono maggiori durante il comportamento di socializing, rispetto agli altri comportamenti. Durante questa attività inoltre, i fischi sono molto modulati e presentano frequenze più elevate rispetto agli altri comportamenti. Durante il traveling, i grampi emettono fischi a frequenze più basse, poco modulati e con poche armoniche. Infine, nel resting, i fischi presentano una durata maggiore e la presenza di armoniche è significativamente maggiore rispetto agli altri comportamenti. I fischi presentano elevata stereotipia in resting e in traveling; considerazione che porta ad ipotizzare che i grampi utilizzino questi fischi come contact calls e potenzialmente guida acustica. I bust-pulses sono stati divisi in due classi, “barks” e “short burst-pulses”. Il risultato del test Mann-Whitney indica differenze significative tra le due classi per quanto riguarda la durata, l'inter-click interval e il numero di click. Il confronto tra i parametri misurati sui burst a differenti frequenze di campionamento mostra che l'inter-click interval è significativamente superiore alle frequenze di 192 kHz. In gruppi di grandi dimensioni, i grampi emettono fischi con frequenze più basse e aumentano il numero di steps. Anche il picco di frequenza dei burst pulses risulta in diminuzione all'aumento della dimensione del gruppo, mentre l'inter-click interval aumenta in gruppi di maggiori dimensioni. L'analisi della discriminante lineare evidenzia che i parametri dei fischi permettono di distinguere correttamente i comportamenti e che il resting risulta il comportamento meglio discriminabile acusticamente. Il seguente lavoro è il primo riguardante l'acustica del grampo nel Mediterraneo, pertanto i risultati ottenuti ci permettono di iniziare a definire quali sono le caratteristiche acustiche della specie in relazione ai comportamenti e al gruppo.
Comportamento acustico del grampo (Grampus griseus) nel Golfo di Taranto
PELAGATTI, MARTINA
2019/2020
Abstract
Il grampo (Grampus griseus) è un cetaceo odontocete appartenente alla famiglia Delphinidae, ampiamente distribuito nei mari e negli oceani della fascia temperata. In Mediterraneo, è una delle 8 specie di cetacei stabilmente presenti, tuttavia le conoscenze sulla sua biologia ed ecologia in quest'area sono ancora fortemente limitate. Nel Golfo di Taranto, questa specie è stabilmente residente e la geomorfologia del fondale, con la scarpata continentale ed i canyon sottomarini, rendono questa zona l'habitat ideale per questa specie teutofaga. L'area, però, è fortemente antropizzata, perciò risulta di fondamentale importanza monitorare lo stato di salute delle specie che vi abitano. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di studiare il repertorio acustico del grampo nel Golfo di Taranto e di relazionarlo al comportamento e alla dimensione e composizione del gruppo. I dati acustici sono stati raccolti a bordo di imbarcazioni tra il 2016 e il 2019, tramite l'utilizzo di idrofoni. In contemporanea, sono stati campionati i comportamenti, attribuibili a 3 categorie: resting, socializing e traveling. Attraverso un'analisi manuale condotta con iZotope RX3 e semi-automatica condotta con Osprey dei file audio ottenuti, risulta che il grampo emette principalmente 4 tipi di vocalizzazioni: click, treni di click, burst-pulses e fischi, talvolta in maniera stereotipata. Dalle analisi statistiche condotte con il test Kruskal-Wallis emerge che i tassi di emissione delle vocalizzazioni di grampo sono maggiori durante il comportamento di socializing, rispetto agli altri comportamenti. Durante questa attività inoltre, i fischi sono molto modulati e presentano frequenze più elevate rispetto agli altri comportamenti. Durante il traveling, i grampi emettono fischi a frequenze più basse, poco modulati e con poche armoniche. Infine, nel resting, i fischi presentano una durata maggiore e la presenza di armoniche è significativamente maggiore rispetto agli altri comportamenti. I fischi presentano elevata stereotipia in resting e in traveling; considerazione che porta ad ipotizzare che i grampi utilizzino questi fischi come contact calls e potenzialmente guida acustica. I bust-pulses sono stati divisi in due classi, “barks” e “short burst-pulses”. Il risultato del test Mann-Whitney indica differenze significative tra le due classi per quanto riguarda la durata, l'inter-click interval e il numero di click. Il confronto tra i parametri misurati sui burst a differenti frequenze di campionamento mostra che l'inter-click interval è significativamente superiore alle frequenze di 192 kHz. In gruppi di grandi dimensioni, i grampi emettono fischi con frequenze più basse e aumentano il numero di steps. Anche il picco di frequenza dei burst pulses risulta in diminuzione all'aumento della dimensione del gruppo, mentre l'inter-click interval aumenta in gruppi di maggiori dimensioni. L'analisi della discriminante lineare evidenzia che i parametri dei fischi permettono di distinguere correttamente i comportamenti e che il resting risulta il comportamento meglio discriminabile acusticamente. Il seguente lavoro è il primo riguardante l'acustica del grampo nel Mediterraneo, pertanto i risultati ottenuti ci permettono di iniziare a definire quali sono le caratteristiche acustiche della specie in relazione ai comportamenti e al gruppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805184_tesipelagatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155572