Il settore automobilistico è sempre uno dei più famosi e più discussi nel corso degli anni. Sin dall'inizio del 1900 sono nate aziende in grado di proporre non solo quelli che possono essere definiti meri strumenti per muoversi ma dei veri e propri beni divenuti oggetti del desiderio per generazioni. Recentemente è stata messa in relazione la capacità di innovazione dei più importanti OEM con la necessità di migliorare la condizione di inquinamento a cui poco alla volta si è giunti nel corso di un secolo di storia. L'innovazione rappresenta il cardine dell'industria e quella automobilistica non fa eccezione. Il percorso che tuttavia un'azienda deve fare deve sempre essere proiettato sul lungo periodo perché possa portare benefici alla collettività. In una prima fase presente lavoro indica come il settore si sia creato e si sia globalizzato nel corso del secolo per giungere alle economie di scala che abbiamo oggi e a quali sono i suoi orizzonti nel futuro. La seconda parte vede invece un'analisi relativa alla condizione di inquinamento sviluppatasi in relazione alle diverse tipologie di motorizzazione presenti, sulla quale i governi emanano leggi e regolamentazioni per tutelare l'ambiente e le future generazioni. Infine, la terza e ultima parte si propone di analizzare la casa automobilistica che più di tutte le altre è stata di proporre vetture a basso impatto ambientale senza tralasciare comfort e prestazioni e come questa possa aver approcciato il percorso innovativo differentemente dalle concorrenti.
Innovazione e progresso per il settore automotive.
FILARDI, ANTONIO
2019/2020
Abstract
Il settore automobilistico è sempre uno dei più famosi e più discussi nel corso degli anni. Sin dall'inizio del 1900 sono nate aziende in grado di proporre non solo quelli che possono essere definiti meri strumenti per muoversi ma dei veri e propri beni divenuti oggetti del desiderio per generazioni. Recentemente è stata messa in relazione la capacità di innovazione dei più importanti OEM con la necessità di migliorare la condizione di inquinamento a cui poco alla volta si è giunti nel corso di un secolo di storia. L'innovazione rappresenta il cardine dell'industria e quella automobilistica non fa eccezione. Il percorso che tuttavia un'azienda deve fare deve sempre essere proiettato sul lungo periodo perché possa portare benefici alla collettività. In una prima fase presente lavoro indica come il settore si sia creato e si sia globalizzato nel corso del secolo per giungere alle economie di scala che abbiamo oggi e a quali sono i suoi orizzonti nel futuro. La seconda parte vede invece un'analisi relativa alla condizione di inquinamento sviluppatasi in relazione alle diverse tipologie di motorizzazione presenti, sulla quale i governi emanano leggi e regolamentazioni per tutelare l'ambiente e le future generazioni. Infine, la terza e ultima parte si propone di analizzare la casa automobilistica che più di tutte le altre è stata di proporre vetture a basso impatto ambientale senza tralasciare comfort e prestazioni e come questa possa aver approcciato il percorso innovativo differentemente dalle concorrenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801366_antoniofilardi-innovazioneeprogressoperilsettoreautomotive.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155545