In questa tesi analizzeremo prima le caratteristiche balistiche peculiari di un arma da fuoco e poi le leggi fisico matematiche relative al giroscopio, al fine di comprendere come avviene la stabilizzazione di un proiettile nella sua fase di volo. Inoltre, mediante l'utilizzo di alcune formule empiriche, riusciremo ad esprimere un giudizio qualitativo e quantitativo del valore della stabilità di un proiettile. L'applicazione del principio fisico del giroscopio nelle armi da fuoco ha rivoluzionato la balistica; la quasi totalità delle armi individuali e di reparto attualmente impiegate possiedono una canna rigata e quindi utilizzano una stabilizzazione del proiettile di tipo giroscopica. Si osserva infatti, che la rigatura elicoidale, presente all'interno della canna, determina una rotazione del proiettile che aumenta notevolmente la sua stabilità e la sua gittata. Il principio utilizzato, prende il nome di effetto giroscopico, e consiste nell'imprimere una forte rotazione al proiettile attorno al proprio asse, la quale riduce le deviazioni dalla traiettoria dovute alla resistenza dell'aria e alla forza peso. Le analisi fisico-matematiche e in particolare lo studio della dinamica dei corpi rigidi della meccanica razionale sono fondamentali per l'applicazione nel settore dell'industria della difesa; difatti gli studi sul giroscopio hanno contribuito allo sviluppo delle moderne armi da fuoco le quali consentono di colpire bersagli a distanze dell'ordine di alcuni chilometri con un errore del millimetro.
La balistica esterna e la stabilizzazione giroscopica del proiettile
NACCI, GAETANO
2019/2020
Abstract
In questa tesi analizzeremo prima le caratteristiche balistiche peculiari di un arma da fuoco e poi le leggi fisico matematiche relative al giroscopio, al fine di comprendere come avviene la stabilizzazione di un proiettile nella sua fase di volo. Inoltre, mediante l'utilizzo di alcune formule empiriche, riusciremo ad esprimere un giudizio qualitativo e quantitativo del valore della stabilità di un proiettile. L'applicazione del principio fisico del giroscopio nelle armi da fuoco ha rivoluzionato la balistica; la quasi totalità delle armi individuali e di reparto attualmente impiegate possiedono una canna rigata e quindi utilizzano una stabilizzazione del proiettile di tipo giroscopica. Si osserva infatti, che la rigatura elicoidale, presente all'interno della canna, determina una rotazione del proiettile che aumenta notevolmente la sua stabilità e la sua gittata. Il principio utilizzato, prende il nome di effetto giroscopico, e consiste nell'imprimere una forte rotazione al proiettile attorno al proprio asse, la quale riduce le deviazioni dalla traiettoria dovute alla resistenza dell'aria e alla forza peso. Le analisi fisico-matematiche e in particolare lo studio della dinamica dei corpi rigidi della meccanica razionale sono fondamentali per l'applicazione nel settore dell'industria della difesa; difatti gli studi sul giroscopio hanno contribuito allo sviluppo delle moderne armi da fuoco le quali consentono di colpire bersagli a distanze dell'ordine di alcuni chilometri con un errore del millimetro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876801_tesimagistraleten.naccigaetano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155541