Questo lavoro di tesi è stato svolto con lo scopo di studiare l'elettronica di lettura per le camere THGEM (THick Gas Electron Multiplier), rivelatori a gas costituiti da una PCB (Printed Circuit Board) perforata e ricoperta su entrambi i lati da uno strato conduttivo che funge da elettrodo. Gli studi effettuati hanno permesso di verificare che l'elettronica proposta, basata sul chip CMAD, è adatta al compito assegnatole, permettendo di acquisire il segnale generato dalle camere. La necessità di una protezione per l'elettronica, sorta durante tali prove, si è risolta con lo sviluppo di un circuito in grado di sostenere le scariche dei rivelatori senza alterare il segnale prodotto. Le prove sono state condotte presso i laboratori di Tecniche Avanzate dell'INFN - sezioni di Torino e Trieste - e presso il CERN di Ginevra.
Elettronica di front-end per fotorivelatori THGEM
MORRA, DAVIDE
2009/2010
Abstract
Questo lavoro di tesi è stato svolto con lo scopo di studiare l'elettronica di lettura per le camere THGEM (THick Gas Electron Multiplier), rivelatori a gas costituiti da una PCB (Printed Circuit Board) perforata e ricoperta su entrambi i lati da uno strato conduttivo che funge da elettrodo. Gli studi effettuati hanno permesso di verificare che l'elettronica proposta, basata sul chip CMAD, è adatta al compito assegnatole, permettendo di acquisire il segnale generato dalle camere. La necessità di una protezione per l'elettronica, sorta durante tali prove, si è risolta con lo sviluppo di un circuito in grado di sostenere le scariche dei rivelatori senza alterare il segnale prodotto. Le prove sono state condotte presso i laboratori di Tecniche Avanzate dell'INFN - sezioni di Torino e Trieste - e presso il CERN di Ginevra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280951_tesi_morra_davide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15551