Col presente elaborato si cercherà di descrivere, per sommi capi, l'evoluzione dell'ordinamento amministrativo italiano dai primi anni dell'Ottocento fino all'avvento della Repubblica nella seconda metà del Novecento. Ci si soffermerà in particolar modo sull'analisi dei vari modelli amministrativi adottati, osservandone le caratteristiche, gli istituti e le disposizioni normative che rappresentarono i passaggi del loro percorso evolutivo. Al fine di comprendere al meglio le scelte adottate in ambito amministrativo dai molteplici sistemi di Governo succedutisi sul territorio italiano, sarà inoltre necessario citare alcuni eventi storici significativi. Nell'elaborato si farà richiamo ad alcuni testi particolarmente inerenti , i quali sono stati presi come riferimento per la trattazione del tema. Per questa motivazione il testo si svilupperà partendo da uno dei più importanti eventi che sconvolsero l'Europa sul finire del XVIII secolo, ossia la Rivoluzione francese, del quale si tratteranno in particolar modo i cambiamenti apportati all'Ancien régime, sotto il profilo sociale, giuridico e sotto il profilo amministrativo. Successivamente per collegarci al territorio italiano vedremo come, con l'avvento di Napoleone, i principi rivoluzionari francesi ed il modello amministrativo adottato dal regime napoleonico vennero applicati anche al territorio sabaudo. Alla base dell'analisi del modello amministrativo napoleonico sarà dedicato un intero paragrafo, in particolar modo si descriverà uno dei principali istituti di questo modello, il Prefetto, istituto che verrà esportato successivamente nel territorio sabaudo nel periodo di occupazione francese.
Ricerca storico giuridica sulle Istituzioni amministrative del Regno sardo dalla Restaurazione all'Unità d'Italia
POMATI, ALESSIO
2019/2020
Abstract
Col presente elaborato si cercherà di descrivere, per sommi capi, l'evoluzione dell'ordinamento amministrativo italiano dai primi anni dell'Ottocento fino all'avvento della Repubblica nella seconda metà del Novecento. Ci si soffermerà in particolar modo sull'analisi dei vari modelli amministrativi adottati, osservandone le caratteristiche, gli istituti e le disposizioni normative che rappresentarono i passaggi del loro percorso evolutivo. Al fine di comprendere al meglio le scelte adottate in ambito amministrativo dai molteplici sistemi di Governo succedutisi sul territorio italiano, sarà inoltre necessario citare alcuni eventi storici significativi. Nell'elaborato si farà richiamo ad alcuni testi particolarmente inerenti , i quali sono stati presi come riferimento per la trattazione del tema. Per questa motivazione il testo si svilupperà partendo da uno dei più importanti eventi che sconvolsero l'Europa sul finire del XVIII secolo, ossia la Rivoluzione francese, del quale si tratteranno in particolar modo i cambiamenti apportati all'Ancien régime, sotto il profilo sociale, giuridico e sotto il profilo amministrativo. Successivamente per collegarci al territorio italiano vedremo come, con l'avvento di Napoleone, i principi rivoluzionari francesi ed il modello amministrativo adottato dal regime napoleonico vennero applicati anche al territorio sabaudo. Alla base dell'analisi del modello amministrativo napoleonico sarà dedicato un intero paragrafo, in particolar modo si descriverà uno dei principali istituti di questo modello, il Prefetto, istituto che verrà esportato successivamente nel territorio sabaudo nel periodo di occupazione francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753729_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
993.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
993.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155490