The analysis is developed from the consideration of the concept of “governance”, at first in its general sense, but then the focus will be set on the meaning of the term in the Chinese setting. It is then analysed the nudging theory and how it can be used in the implementation of governance practices, in first instance in its absolute denotation and then in respect of the reference framework. The discussion then covers more specifically the functioning and protagonists actors of the deployment of the Social Credit System and the effect it will have on citizens and companies. It takes shape as a highly technological tool which aim seems to internalize costs and benefits of externalities, results of the actions of economical agents. ​In conclusion the trade-offs linked to privacy economics will be taken into consideration.

L'analisi si sviluppa a partire dalla considerazione del concetto di governance, dapprima in senso generale, per concentrarsi in seguito su quale significato assuma il termine nel contesto cinese. Si passa poi ad analizzare la teoria del nudging e come questa possa risultare utile al fine dell'implementazione di pratiche di governace, ancora una volta prima in senso assoluto poi rispetto al quadro di riferimento. La trattazione verte seguitamente più nello specifico sul sistema di credito sociale, sul suo funzionamento, sugli attori protagonisti della sua messa in campo, e sull'effetto che questo ha su cittadini ed imprese. Esso si configura così come uno strumento altamente tecnologico il cui obbiettivo appare essere quello di internalizzare i costi ed i benefici delle esternalità, esito dell'agire degli agenti economici. Tale processo, il cui obiettivo dichiarato è quello di costruire una società “armoniosa” e “sincera” appare esito dell'utilizzo di un apparato estremamente tecnologico e sofisticato che opera l'internalizzazione di costi-benefici dell'agire dei soggetti economici attraverso la raccolta di dati ed informazioni e l'elaborazione di big data. ​Saranno inoltre presi in considerazione i trade-off legati all'economia della privacy.

Analisi del Sistema di Credito Sociale, un progetto di governance in Cina

PALAZZO, SERGIO
2019/2020

Abstract

L'analisi si sviluppa a partire dalla considerazione del concetto di governance, dapprima in senso generale, per concentrarsi in seguito su quale significato assuma il termine nel contesto cinese. Si passa poi ad analizzare la teoria del nudging e come questa possa risultare utile al fine dell'implementazione di pratiche di governace, ancora una volta prima in senso assoluto poi rispetto al quadro di riferimento. La trattazione verte seguitamente più nello specifico sul sistema di credito sociale, sul suo funzionamento, sugli attori protagonisti della sua messa in campo, e sull'effetto che questo ha su cittadini ed imprese. Esso si configura così come uno strumento altamente tecnologico il cui obbiettivo appare essere quello di internalizzare i costi ed i benefici delle esternalità, esito dell'agire degli agenti economici. Tale processo, il cui obiettivo dichiarato è quello di costruire una società “armoniosa” e “sincera” appare esito dell'utilizzo di un apparato estremamente tecnologico e sofisticato che opera l'internalizzazione di costi-benefici dell'agire dei soggetti economici attraverso la raccolta di dati ed informazioni e l'elaborazione di big data. ​Saranno inoltre presi in considerazione i trade-off legati all'economia della privacy.
ITA
The analysis is developed from the consideration of the concept of “governance”, at first in its general sense, but then the focus will be set on the meaning of the term in the Chinese setting. It is then analysed the nudging theory and how it can be used in the implementation of governance practices, in first instance in its absolute denotation and then in respect of the reference framework. The discussion then covers more specifically the functioning and protagonists actors of the deployment of the Social Credit System and the effect it will have on citizens and companies. It takes shape as a highly technological tool which aim seems to internalize costs and benefits of externalities, results of the actions of economical agents. ​In conclusion the trade-offs linked to privacy economics will be taken into consideration.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876502_analisidelsistemadicreditosocialedefinitivasp.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155476