Il presente studio si incentra sull'analisi dei discorsi politici tenuti da Vladimir Putin e Xi Jinping nell'arco delle rispettive amministrazioni, dal 2008 al 2019. Tramite la ricerca empirica mediante il metodo della linguistica dei corpora, si è mirato a dimostrare la capacità intrinseca dei due leader di generare, attraverso il linguaggio ideologico e l'immagine pubblica che costruiscono servendosi di esso, una corrispondenza tra la personalità che loro proiettano e la necessità di fondo delle rispettive nazioni di provare la sicurezza di una chiara linea d'azione in momenti politici difficili; si è inoltre ambìto a dimostrare che la forza del legame che si instaura tra un leader autocrate e la nazione può diventare sufficientemente radicata da risultare nell'approvazione e nella legittimazione del regime da parte dei cittadini anche a fronte di linee di azione antidemocratiche adottate nella politica interna, quali la compressione dei diritti umani e la censura. Ai fini dello studio sono stati pertanto raccolti e adeguatamente preparati, in formato adatto all'analisi tramite software dedicato, 69 discorsi tenuti da Vladimir Putin dal 2008 al 2019, equivalenti al corpus C1 e 109 discorsi tenuti da Xi Jinping, dal 2010 al 2019, equivalenti al corpus di riferimento C2. I due corpora sono stati analizzati separatamente, andando a individuare per ciascuno le ideologie che connotano gli stili discorsivi di Putin e Xi, nonché come queste influiscano sulla legittimazione dei due autocrati. Dall'analisi dei dati si è appurato come l'ideologia putinista abbia l'esito di ergere il leader a simbolo ed essenza della stessa Federazione Russa, mentre l'ideologia xiista appone a Xi la qualità del perfetto leader che incarna contemporaneamente maoismo, dengismo e confucianesimo, armonizzati nella figura di un leader-padre della nazione.
Autocracy Now: come carisma e ideologia rafforzano la leadership autocratica. I casi di Vladimir Putin e Xi Jinping, dal 2008 al 2019.
FISTOS, LAVINIA ROXANA
2019/2020
Abstract
Il presente studio si incentra sull'analisi dei discorsi politici tenuti da Vladimir Putin e Xi Jinping nell'arco delle rispettive amministrazioni, dal 2008 al 2019. Tramite la ricerca empirica mediante il metodo della linguistica dei corpora, si è mirato a dimostrare la capacità intrinseca dei due leader di generare, attraverso il linguaggio ideologico e l'immagine pubblica che costruiscono servendosi di esso, una corrispondenza tra la personalità che loro proiettano e la necessità di fondo delle rispettive nazioni di provare la sicurezza di una chiara linea d'azione in momenti politici difficili; si è inoltre ambìto a dimostrare che la forza del legame che si instaura tra un leader autocrate e la nazione può diventare sufficientemente radicata da risultare nell'approvazione e nella legittimazione del regime da parte dei cittadini anche a fronte di linee di azione antidemocratiche adottate nella politica interna, quali la compressione dei diritti umani e la censura. Ai fini dello studio sono stati pertanto raccolti e adeguatamente preparati, in formato adatto all'analisi tramite software dedicato, 69 discorsi tenuti da Vladimir Putin dal 2008 al 2019, equivalenti al corpus C1 e 109 discorsi tenuti da Xi Jinping, dal 2010 al 2019, equivalenti al corpus di riferimento C2. I due corpora sono stati analizzati separatamente, andando a individuare per ciascuno le ideologie che connotano gli stili discorsivi di Putin e Xi, nonché come queste influiscano sulla legittimazione dei due autocrati. Dall'analisi dei dati si è appurato come l'ideologia putinista abbia l'esito di ergere il leader a simbolo ed essenza della stessa Federazione Russa, mentre l'ideologia xiista appone a Xi la qualità del perfetto leader che incarna contemporaneamente maoismo, dengismo e confucianesimo, armonizzati nella figura di un leader-padre della nazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763552_tesimagistralefistosmatricola763552dacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155473