Il mercato immobiliare risponde con sempre maggiore difficoltà ai fabbisogni, non solo delle fasce sociali più deboli, ma investe una sempre più ampia ¿fascia grigia¿ di popolazione: persone sole, nuclei familiari monogenitori, giovani coppie, lavoratori precari, immigrati, studenti, anziani soli, ecc. I cambiamenti che stanno caratterizzando la società ed il territorio, la rapidità con la quale questi avvengono e l'influenza che hanno sulla vita dei cittadini, costringono i soggetti istituzionali ad implementare nuove forme di sostegno all'abitare, e ad individuare nuovi strumenti che agiscono in funzione di una riduzione del disagio abitativo e di un miglioramento della qualità sociale dell'abitare. Data la stretta connessione tra questione abitativa, coesione sociale e crescita, delle aree urbane in particolare, a livello europeo sono state incoraggiate politiche di social housing, quale motore della trasformazione urbana, al fine di assicurare uno sviluppo sostenibile alle città e di stimolare una maggiore coesione economico-sociale dei suoi abitanti.
Disagio abitativo e politiche per la casa: il social housing
METRANGOLO, ELENA
2015/2016
Abstract
Il mercato immobiliare risponde con sempre maggiore difficoltà ai fabbisogni, non solo delle fasce sociali più deboli, ma investe una sempre più ampia ¿fascia grigia¿ di popolazione: persone sole, nuclei familiari monogenitori, giovani coppie, lavoratori precari, immigrati, studenti, anziani soli, ecc. I cambiamenti che stanno caratterizzando la società ed il territorio, la rapidità con la quale questi avvengono e l'influenza che hanno sulla vita dei cittadini, costringono i soggetti istituzionali ad implementare nuove forme di sostegno all'abitare, e ad individuare nuovi strumenti che agiscono in funzione di una riduzione del disagio abitativo e di un miglioramento della qualità sociale dell'abitare. Data la stretta connessione tra questione abitativa, coesione sociale e crescita, delle aree urbane in particolare, a livello europeo sono state incoraggiate politiche di social housing, quale motore della trasformazione urbana, al fine di assicurare uno sviluppo sostenibile alle città e di stimolare una maggiore coesione economico-sociale dei suoi abitanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725444_disagioabitativoepoliticheperlacasa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155435