Diatomites are biogenic sedimentary rocks formed by the accumulation of the skeletal structures (frustules) of diatoms, marine and fresh water autotrophic microorganism strictly dependent on the availability of silicon for their proliferation. During the Messinian, before the onset of the Salinity Crisis, the Mediterranean basin was characterized by an extensive diatomite deposition. This event is widely regarded as a consequence of regional dynamics, without considering possible analogies with a global process of intensification of the primary productivity, known as Late Miocene-Early Pliocene Biogenic Bloom. Some authors have speculated about a possible connection between this latter and a combination of geodynamics and paleoecological turnovers, through which the introduction of important limiting factors (among which the silicon) by river runoff was magnified. The aim of the present work is to deepen and contextualize to the Mediterranean region this interpretative model.

Le diatomiti sono rocce sedimentarie di origine biogenica, derivanti dall'accumulo degli scheletri (frustoli) delle diatomee, microrganismi autotrofi marini e dulcicoli, la cui proliferazione è strettamente dipendente dalla diponibilità di silicio. Nel corso del Messiniano, nelle fasi che precedettero l'instaurarsi della Crisi di Salinità, il bacino mediterraneo fu caratterizzato da un'estesa deposizione diatomitica. Numerose indagini hanno affrontato questo evento da un punto di vista essenzialmente regionalistico, senza valutare le possibili analogie con un processo globale di intensificazione della produttività primaria oceanica noto come Late Miocene-Early Pliocene Biogenic Bloom. Si è ipotizzato che quest'ultimo sia da porre in relazione con una combinazione di fenomeni geodinamici e di turnover paleoecologici occorsi nel Miocene superiore, capaci di magnificare il rifornimento ai bacini oceanici di importanti fattori limitanti (fra cui il silicio), attraverso il trasporto fluviale. Scopo del presente lavoro è di approfondire e contestualizzare al settore mediterraneo questo modello interpretativo.

Le diatomiti messiniane del Mediterraneo: caratteri principali, distribuzione e possibili fattori di controllo

PELLEGRINO, LUCA
2015/2016

Abstract

Le diatomiti sono rocce sedimentarie di origine biogenica, derivanti dall'accumulo degli scheletri (frustoli) delle diatomee, microrganismi autotrofi marini e dulcicoli, la cui proliferazione è strettamente dipendente dalla diponibilità di silicio. Nel corso del Messiniano, nelle fasi che precedettero l'instaurarsi della Crisi di Salinità, il bacino mediterraneo fu caratterizzato da un'estesa deposizione diatomitica. Numerose indagini hanno affrontato questo evento da un punto di vista essenzialmente regionalistico, senza valutare le possibili analogie con un processo globale di intensificazione della produttività primaria oceanica noto come Late Miocene-Early Pliocene Biogenic Bloom. Si è ipotizzato che quest'ultimo sia da porre in relazione con una combinazione di fenomeni geodinamici e di turnover paleoecologici occorsi nel Miocene superiore, capaci di magnificare il rifornimento ai bacini oceanici di importanti fattori limitanti (fra cui il silicio), attraverso il trasporto fluviale. Scopo del presente lavoro è di approfondire e contestualizzare al settore mediterraneo questo modello interpretativo.
ITA
Diatomites are biogenic sedimentary rocks formed by the accumulation of the skeletal structures (frustules) of diatoms, marine and fresh water autotrophic microorganism strictly dependent on the availability of silicon for their proliferation. During the Messinian, before the onset of the Salinity Crisis, the Mediterranean basin was characterized by an extensive diatomite deposition. This event is widely regarded as a consequence of regional dynamics, without considering possible analogies with a global process of intensification of the primary productivity, known as Late Miocene-Early Pliocene Biogenic Bloom. Some authors have speculated about a possible connection between this latter and a combination of geodynamics and paleoecological turnovers, through which the introduction of important limiting factors (among which the silicon) by river runoff was magnified. The aim of the present work is to deepen and contextualize to the Mediterranean region this interpretative model.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331901_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155431