L'interesse dello studio dell'associazione fossile di Moleto è dovuto alla rarità dei depositi a vertebrati del Pleistocene superiore in Piemonte, sinora limitati alle località di Moncucco Torinese (Alessio et al., 1992) e Roaschia (Zunino, 2002). Nell'ambito di questa Tesi è stata studiata un'associazione fossile proveniente da una ex-cava di Pietra da Cantoni ubicata a Moleto (Ottiglio Monferrato); lo scopo del lavoro è quello di fornire una determinazione specifica dei micromammiferi rinvenuti all'interno di tre fessure carsiche e di utilizzarli per un duplice scopo: una ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica e una datazione di dettaglio dei depositi fossiliferi. Il contenuto fossilifero è stato usato inoltre per mettere in luce eventuali differenze o affinità tra le fessure e per avanzare un'ipotesi di collegamento tra di esse e infine, è stato messo a confronto con le due associazioni piemontesi ad essa coeve: Roaschia (CN) (Zunino, 2002) e Moncucco Torinese (AT) (Alessio et al., 1992), per cercare differenze o similarità. Il materiale paleontologico proviene da tre fessure impostate nella Pietra da Cantoni, e denominate Moleto 0, Moleto 1 e Moleto 2. Nel presente lavoro si farà prima un'introduzione sui metodi di studio dei micromammiferi, quindi ci sarà una parentesi sulla sistematica delle specie determinate; a seguire, il confronto del materiale fossilifero tra le fessure, l'analisi paleoecologica e paleoclimatica e uno studio biocronologico. In conclusione saranno presentati: i risultati di tale studio paleoecologico e biocronologico e il confronto con associazioni piemontesi coeve a Moleto.

STUDIO DEI MICROMAMMIFERI DEL TORINGIANO SUPERIORE (PLEISTOCENE SUPERIORE) DI MOLETO (OTTIGLIO MONFERRATO, AL)

PEZZETTI, CLAUDIA
2009/2010

Abstract

L'interesse dello studio dell'associazione fossile di Moleto è dovuto alla rarità dei depositi a vertebrati del Pleistocene superiore in Piemonte, sinora limitati alle località di Moncucco Torinese (Alessio et al., 1992) e Roaschia (Zunino, 2002). Nell'ambito di questa Tesi è stata studiata un'associazione fossile proveniente da una ex-cava di Pietra da Cantoni ubicata a Moleto (Ottiglio Monferrato); lo scopo del lavoro è quello di fornire una determinazione specifica dei micromammiferi rinvenuti all'interno di tre fessure carsiche e di utilizzarli per un duplice scopo: una ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica e una datazione di dettaglio dei depositi fossiliferi. Il contenuto fossilifero è stato usato inoltre per mettere in luce eventuali differenze o affinità tra le fessure e per avanzare un'ipotesi di collegamento tra di esse e infine, è stato messo a confronto con le due associazioni piemontesi ad essa coeve: Roaschia (CN) (Zunino, 2002) e Moncucco Torinese (AT) (Alessio et al., 1992), per cercare differenze o similarità. Il materiale paleontologico proviene da tre fessure impostate nella Pietra da Cantoni, e denominate Moleto 0, Moleto 1 e Moleto 2. Nel presente lavoro si farà prima un'introduzione sui metodi di studio dei micromammiferi, quindi ci sarà una parentesi sulla sistematica delle specie determinate; a seguire, il confronto del materiale fossilifero tra le fessure, l'analisi paleoecologica e paleoclimatica e uno studio biocronologico. In conclusione saranno presentati: i risultati di tale studio paleoecologico e biocronologico e il confronto con associazioni piemontesi coeve a Moleto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
278536_0paginatitoloefirme.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15541