L'obiettivo della presente trattazione è quello di profilare ed analizzare i diversi sistemi di tutela forniti dal Garante delle persone private della libertà personale, al fine di restituire una panoramica di quello che è lo scenario attuale di assistenza alle persone che si trovano in situazione di privazione della libertà. Passando da una rilettura di quella che è stata la nascita della figura dell'originario "Ombudsman" e di come esso si sia evoluto in Italia assumendo il ruolo di Garante; verranno inoltre analizzate le diverse realtà regionali presenti sul territorio, con un particolare focus sul caso virtuoso rappresentato dal sistema organizzativo della Regione Piemonte in materia. Si prosegue la valutazione di quelli che si rivelano essere gli ostacoli al pieno raggiungimento della autonomia rappresentativa della figura del Garante delle persone private della libertà personale. L’elaborato, dunque, punta a restituire una lettura delle virtù e dei limiti della figura oggetto di analisi, quali sono i punti di forza e di debolezza ad essa attribuiti e cosa fare per permetterne una maggiore permeazione della sua attività nel contesto sociale nella quale opera.

Il Garante delle persone private della libertà personale. Comunicazione e legislazione come specchio dell’eterogeneità territoriale

BELLANCA, ALESSIA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo della presente trattazione è quello di profilare ed analizzare i diversi sistemi di tutela forniti dal Garante delle persone private della libertà personale, al fine di restituire una panoramica di quello che è lo scenario attuale di assistenza alle persone che si trovano in situazione di privazione della libertà. Passando da una rilettura di quella che è stata la nascita della figura dell'originario "Ombudsman" e di come esso si sia evoluto in Italia assumendo il ruolo di Garante; verranno inoltre analizzate le diverse realtà regionali presenti sul territorio, con un particolare focus sul caso virtuoso rappresentato dal sistema organizzativo della Regione Piemonte in materia. Si prosegue la valutazione di quelli che si rivelano essere gli ostacoli al pieno raggiungimento della autonomia rappresentativa della figura del Garante delle persone private della libertà personale. L’elaborato, dunque, punta a restituire una lettura delle virtù e dei limiti della figura oggetto di analisi, quali sono i punti di forza e di debolezza ad essa attribuiti e cosa fare per permetterne una maggiore permeazione della sua attività nel contesto sociale nella quale opera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881191_tesigaranteprivatilibertalessiabellanca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 942.73 kB
Formato Adobe PDF
942.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155377