L’obiettivo della tesi è quello di analizzare l’identità Inuit nell’era contemporanea, partendo dalla nascita storica e culturale di questa comunità artica fino ad arrivare a descrivere quali difficoltà incontrano i membri di tale gruppo sociale nel quotidiano e di quanto sia importante il loro l’attivismo e la loro resilienza contro l’oppressione omologatrice della cultura occidentale, poiché da questo dipende la sopravvivenza della propria identità culturale. La tutela della cultura tradizionale non interessa solo gli Inuit contemporanei, ma risulta essere fondamentale anche per le future generazioni. Per far comprendere al meglio tale lotta identitaria si è svolto un lavoro di analisi partendo dai valori ancestrali su cui si fonda la visione identitaria tradizionale, fino ad arrivare a descrivere l’agency degli Inuit non solo nel preservare la propria cultura battendosi anche online per i propri diritti, ma di come incorporarono la modernità sia per adattarsi ad essa e sia per testimoniare, attraverso la realtà virtuale, la loro identità.

Identità culturale e mondo contemporaneo: il caso degli Inuit

BASILE, MARTA
2019/2020

Abstract

L’obiettivo della tesi è quello di analizzare l’identità Inuit nell’era contemporanea, partendo dalla nascita storica e culturale di questa comunità artica fino ad arrivare a descrivere quali difficoltà incontrano i membri di tale gruppo sociale nel quotidiano e di quanto sia importante il loro l’attivismo e la loro resilienza contro l’oppressione omologatrice della cultura occidentale, poiché da questo dipende la sopravvivenza della propria identità culturale. La tutela della cultura tradizionale non interessa solo gli Inuit contemporanei, ma risulta essere fondamentale anche per le future generazioni. Per far comprendere al meglio tale lotta identitaria si è svolto un lavoro di analisi partendo dai valori ancestrali su cui si fonda la visione identitaria tradizionale, fino ad arrivare a descrivere l’agency degli Inuit non solo nel preservare la propria cultura battendosi anche online per i propri diritti, ma di come incorporarono la modernità sia per adattarsi ad essa e sia per testimoniare, attraverso la realtà virtuale, la loro identità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803567_tesibasile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155373