This thesis illustrates the physiological ageing of skeletal muscle tissue, which beyond certain parameters results in a geriatric syndrome called Sarcopenia. The ageing of skeletal muscle tissue is not a reversible process but can be delayed and counteracted through healthy habits and lifestyle choices. In this respect, Resistance Training is proposed as an important part of a healthy lifestyle and its positive effects on physical health and quality of life are highlighted. In the first chapter, the Anatomy and Physiology of skeletal muscle tissue is outlined to clarify how it changes with age. In the second chapter, the geriatric syndrome of Sarcopenia will be analysed in more detail. According to the latest update of the EWGSOP2, this syndrome is characterised mainly by reduced muscle strength to which low muscle mass and low capacity to perform functional skills must be added. This pathology leads the individual to be more vulnerable to catastrophic events, such as falls, and necessitates high hospitalisation costs. In the third and last chapter, the scientific literature supporting the beneficial effects of a Resistance Training programme on the elderly will be reported. The third and final chapter contains the scientific literature supporting the beneficial effects of a resistance training programme on the elderly.

La presente tesi illustra il fisiologico invecchiamento del tessuto muscolare scheletrico che oltre determinati parametri sfocia in una sindrome geriatrica definita Sarcopenia. L’invecchiamento del tessuto muscolare scheletrico non è un processo reversibile ma può essere ritardato e contrastato attraverso abitudini e scelte di vita salutari. A tal proposito, viene proposto il Resistance Training come parte importante di un corretto stile di vita e vengono messi in luce i suoi risvolti positivi sulla salute fisica e sulla qualità di vita. Nel primo capitolo verranno riportati dei cenni di Anatomia e Fisiologia del tessuto muscolare scheletrico, in modo tale da rendere più chiaro come questo muterà con l’invecchiamento. Nel secondo capitolo si entrerà più nello specifico, in particolare verrà analizzata in maniera approfondita la sindrome geriatrica della Sarcopenia, la quale è caratterizzata, secondo l’ultimo aggiornamento dell’EWGSOP2, principalmente da una ridotta forza muscolare alla quale va aggiunta una bassa massa muscolare e una bassa capacità di eseguire le abilità funzionali. Questa patologia porta l’individuo ad essere più vulnerabile agli eventi catastrofici, come le cadute, e necessita di esosi costi di ospedalizzazione. Nel terzo ed ultimo capitolo verrà riportata la letteratura scientifica a sostegno degli effetti benefici prodotti da un programma di Resistance Training sugli anziani. Inoltre verranno citati studi dai quali estrapolare le linee guida per una corretta programmazione di allenamento.

"Il ruolo del Resistance Training nel trattamento della Sarcopenia"

BARACCO, SIMONE
2019/2020

Abstract

La presente tesi illustra il fisiologico invecchiamento del tessuto muscolare scheletrico che oltre determinati parametri sfocia in una sindrome geriatrica definita Sarcopenia. L’invecchiamento del tessuto muscolare scheletrico non è un processo reversibile ma può essere ritardato e contrastato attraverso abitudini e scelte di vita salutari. A tal proposito, viene proposto il Resistance Training come parte importante di un corretto stile di vita e vengono messi in luce i suoi risvolti positivi sulla salute fisica e sulla qualità di vita. Nel primo capitolo verranno riportati dei cenni di Anatomia e Fisiologia del tessuto muscolare scheletrico, in modo tale da rendere più chiaro come questo muterà con l’invecchiamento. Nel secondo capitolo si entrerà più nello specifico, in particolare verrà analizzata in maniera approfondita la sindrome geriatrica della Sarcopenia, la quale è caratterizzata, secondo l’ultimo aggiornamento dell’EWGSOP2, principalmente da una ridotta forza muscolare alla quale va aggiunta una bassa massa muscolare e una bassa capacità di eseguire le abilità funzionali. Questa patologia porta l’individuo ad essere più vulnerabile agli eventi catastrofici, come le cadute, e necessita di esosi costi di ospedalizzazione. Nel terzo ed ultimo capitolo verrà riportata la letteratura scientifica a sostegno degli effetti benefici prodotti da un programma di Resistance Training sugli anziani. Inoltre verranno citati studi dai quali estrapolare le linee guida per una corretta programmazione di allenamento.
ITA
This thesis illustrates the physiological ageing of skeletal muscle tissue, which beyond certain parameters results in a geriatric syndrome called Sarcopenia. The ageing of skeletal muscle tissue is not a reversible process but can be delayed and counteracted through healthy habits and lifestyle choices. In this respect, Resistance Training is proposed as an important part of a healthy lifestyle and its positive effects on physical health and quality of life are highlighted. In the first chapter, the Anatomy and Physiology of skeletal muscle tissue is outlined to clarify how it changes with age. In the second chapter, the geriatric syndrome of Sarcopenia will be analysed in more detail. According to the latest update of the EWGSOP2, this syndrome is characterised mainly by reduced muscle strength to which low muscle mass and low capacity to perform functional skills must be added. This pathology leads the individual to be more vulnerable to catastrophic events, such as falls, and necessitates high hospitalisation costs. In the third and last chapter, the scientific literature supporting the beneficial effects of a Resistance Training programme on the elderly will be reported. The third and final chapter contains the scientific literature supporting the beneficial effects of a resistance training programme on the elderly.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818275_simone_baracco_ilruolodelresistancetrainingneltrattamentodellasarcopenia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155363